Prospettive svizzere in 10 lingue

Lugano: scuola dell’infanzia “à la carte”

Servizio supplementare

La nascita della Nuova Lugano, il 4 aprile 2004, comporta importanti cambiamenti strutturali per l’insieme dei nuovi quartieri.

Ciò riguarda anche le scuole dell’infanzia che devono essere armonizzate e la cui gestione amministrativa dev’essere posta sotto lo stesso tetto.

Oggigiorno vi sono a Lugano 20 sedi di scuola dell’infanzia frequentate da circa 1300 bambini, su una popolazione di 52mila abitanti.

“La quasi totalità dei bambini di tre anni frequenta una scuola dell’infanzia”, afferma Sandro Lanzetti, direttore dell’Istituto SI-SE di Lugano che gestisce tutte le scuole dell’infanzia comunali.

Oltre all’orario regolare dalle 8.30 alle 15.30, sussidiato in parte dal Cantone, la Città di Lugano offre a sue spese anche un orario prolungato dalle 7 alle 19.

“Ciò permette praticamente un’entrata e un’uscita ‘à la carte’”, osserva il direttor Lanzetti. Ma non c’è posto per tutti e quindi è stato necessario introdurre dei parametri d’ammissione legati anche al reddito della famiglia.

L’opzione è soprattutto apprezzata dalle famiglie monoparentali e da quelle d’origine straniera che non possono far capo all’aiuto dei parenti presenti sul territorio.

“Il paradiso”?

Non è un caso se mettiamo in rilievo l’esperienza di Lugano. Se oggigiorno il modello ticinese è ben conosciuto a livello svizzero lo si deve anche a una visita che un gruppo di parlamentari fece nel marzo 2001 a una scuola dell’infanzia luganese, durante la sessione ticinese delle Camere federali.

“È un vero paradiso”, avrebbero detto alcuni parlamentari federali.

swissinfo, Nenad Stojanovic, Lugano

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR