Come sono posizionati i partiti sullo spettro politico elvetico?
L'Unione democratica di centro (UDC) si autodefinisce un partito che "si impegna per la salvaguardia di una Svizzera indipendente e neutrale", all'insegna di "libertà e sicurezza".
swissinfo.ch
Il Partito socialista (PS) si autodefinisce un partito i cui "valori fondamentali sono libertà, giustizia e solidarietà", che ha un programma "per una democrazia economica di orientamento sociale ed ecologico".
swissinfo.ch
Il Partito liberale radicale (PLR) si autodefinisce un partito che "si impegna per la responsabilità individuale, la competitività e finanze pubbliche sane", la cui politica è "basata su tre valori principali: la libertà, la coesione e l’innovazione".
swissinfo.ch
Il Partito popolare democratico (PPD) si autodefinisce "l'anello di congiunzione", che "allea la libertà alla solidarietà, la prosperità alla giustizia sociale, la sovranità all'apertura e la dignità umana al progresso".
swissinfo.ch
Il Partito ecologista svizzero - I Verdi (PES) si autodefinisce un partito che "allea protezione dell'ambiente e del clima con impegno sociale, promozione dei diritti umani ed economia sostenibile".
swissinfo.ch
Il Partito verde liberale (PVL) si autodefinisce un partito che "si impegna per uno sviluppo sostenibile, secondo cui gli obiettivi sociali, economici e ambientali devono avere tutti lo stesso peso".
swissinfo.ch
Il Partito borghese democratico (PBD) si autodefinisce "un partito di centro, moderno, che tiene conto dell'evoluzione della società e delle sfide ambientali, senza abbandonare i suoi valori conservatori".
swissinfo.ch
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kai lavora come designer nel team multimediale di SWI swissinfo.ch. All'incrocio tra giornalismo e design, sviluppa infografiche, animazioni, mappe e nuovi formati per i social media.
Di destra, di sinistra, di centro… Così vengono solitamente definiti i partiti nello spettro politico. Ma come si collocano concretamente i partiti sui grandi assi tematici della politica svizzera? Lo potete scoprire rapidamente in sette grafici.
Per ognuno dei sette partiti che attualmente compongono un gruppo parlamentareCollegamento esterno all’Assemblea federale vi proponiamo il relativo “smartspider”, ossia il grafico elaborato dalla piattaforma smartvoteCollegamento esterno. Ogni grafico presenta le posizioni del partito su otto assi tematici, orientati su importanti campi della politica svizzera.
Più precisamente, il grafico raffigura l’atteggiamento del partito riguardo a un’apertura verso l’estero, una politica economica liberale, una politica finanziaria restrittiva, misure per l’ordine e la sicurezza pubblici, una politica delle migrazioni restrittiva, una forte protezione dell’ambiente, uno Stato sociale forte e una società liberale.
La scala per ogni asse del grafico va da un valore minimo di 0 a un massimo di 100. Più elevato è il valore, più forte è il sostegno del partito all’obiettivo rappresentato dall’asse.
I profili che emergono dai calcoli dei ricercatori di smartvote corrispondono alle autodefinizioni fornite dai partiti sui loro siti? A voi la verifica.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I partiti svizzeri preferiscono suonare i campanelli che postare su Instagram
Questo contenuto è stato pubblicato al
I social hanno acquisito importanza nelle campagne elettorali in Svizzera, ma i metodi tradizionali restano prediletti. Come mai?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attacchi personali, manifesti controversi, dibattiti pubblici... I partiti svizzeri stanno affinando le armi in vista delle elezioni del 20 ottobre.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.