Il ritorno tra le Alpi di un uccello diventato un fantasma
Il più grande uccello dell’arco alpino, il gipeto barbuto era stato sterminato nel XIX° secolo in molti paesi. Dagli anni ’80 questo avvoltoio viene reintrodotto in Svizzera, Italia, Francia e Austria, ma rimane una specie vulnerabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Julie ha lavorato come reporter radiofonica per la BBC e per radio indipendenti in tutto il Regno Unito prima di arrivare a Radio Svizzera internazionale, diventata poi swissinfo.ch, come produttrice. Dopo la scuola di cinema ha lavorato come realizzatrice cinematografica indipendente. È a swissinfo.ch dal 2001.
Non contenta di occuparsi dei fatti suoi, Susan ha studiato giornalismo a Boston per avere la perfetta scusa di mettersi nei panni degli altri. Quando non scrive, presenta e produce podcast e video.
Oggi nell’arco alpino vi sono circa 200 gipeti barbuti, di cui una dozzina di coppie di riproduttori in Svizzera. Questa specie era completamente scomparsa alla fine del XIX° secolo: i gipeti sono stati deliberatamente decimati e infine sterminati per ignoranza e per ragioni di concorrenza, ricorda l’Istituto ornitologico svizzero.
Ai tempi si pensava che questi volatili, con un’apertura alare di 2,5 – 2,8 metri, fossero dei grandi predatori, capaci addirittura di portar via agnelli e altri animali domestici di piccola taglia. Venivano perfino chiamati “avvoltoi degli agnelli”.
In realtà, i gipeti si nutrono delle carcasse, in particolare delle ossa e del midollo osseo, di ungulati selvatici, come camosci o stambecchi, come pure di animali da allevamento, come bovini o ovini, abbandonati morti al pascolo.
“È fantastico osservarli perché sono molto curiosi – a volte volano da cinque a dieci metri sopra la testa!”, dichiara Raphaël Arlettaz, responsabile della biologia della conservazione presso l’Università di Berna e appassionato di gipeti barbuti. “Bisogna immaginarsi un uccello con un’apertura alare di quasi tre metri che vola a così poca distanza. Penso che ogni svizzero dovrebbe viverlo una volta nella sua vita, e non dimenticherà mai che cos’ è un gipeto barbuto”.
(Video: SRF/swissinfo. ch/jh)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Dalla legge “antiburqa” all’aumento delle pensioni: i principali cambiamenti del 2025
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un occhio tecnologico a protezione degli uccelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Riesce a individuare uno sciame di zanzare a cinque chilometri di distanza». Urs Seiffert, responsabile del progetto Swiss Birdradar, non ha dubbi sulla potenzialità del suo apparecchio. A interessarlo non sono però gli insetti, bensì gli uccelli migratori che due volte all’anno sorvolano la Svizzera. «Si tratta di decine di milioni di esemplari che si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una lotta tra predatori le cui conseguenze peseranno su tutto il pianeta. Quella che stiamo vivendo è la sesta estinzione di massa della Terra, sostengono diversi ricercatori, per i quali la causa del disastro è chiara: l’uomo. La pressione umana sugli ecosistemi ha raggiunto livelli tali, che diverse specie predatorie – tra cui il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lieto evento è avvenuto nei Grigioni, nella zona del passo del Forno, tra la Valle Monastero e il parco nazionale: a 2500 metri di altitudine una coppia sta nutrendo il piccolo nel nido. L’uovo si è schiuso probabilmente a fine marzo. “Abbiamo visto solo i genitori che lo nutrivano”, spiega Chasper Buchli, della Fondazione…
“Spero che troveremo un modo per convivere con l’orso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrebbe fare di più per proteggere la biodiversità, afferma Raphaël Arlettaz, a capo del dipartimento di biologia della conservazione all’università di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
«L’obiettivo di ricreare una popolazione autonoma di gipeti barbuti nelle Alpi svizzere, italiane e francesi è stato raggiunto», ha affermato martedì Chaspar Buchli in occasione di una conferenza stampa dell’Associazione Pro gipeto. Se gli uccelli attualmente presenti si riprodurranno normalmente e una decina di giovani gipeti sopravvivranno ogni anno, ha spiegato l’esperto, non sarà necessario…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.