The Swiss voice in the world since 1935

Discounter: la Denner acquista Pick Pay

La vendita di Pick Pay a Denner è in discussione da mesi Keystone

La tedesca Rewe vende le sue filiali Pick Pay alla Denner, il principale discounter svizzero. Duecentocinquanta impieghi verranno soppressi.

In attesa dell’arrivo dalla Germania di Aldi e Lidl, l’acquisizione permetterà alla Denner di rafforzare notevolmente la sua posizione sul mercato svizzero della vendita al dettaglio.

Era nell’aria da tempo, ora è una realtà: la Denner acquisisce i supermercati Pick Pay. La notizia, apparsa sulla stampa domenicale, è stata confermata lunedì in un comunicato congiunto dalle due aziende.

Per la Rewe, il terzo maggior rivenditore al dettaglio d’Europa, la vendita di Pick Pay equivale ad un ritiro dal territorio elvetico. La Rewe era entrata sul mercato svizzero due anni fa.

La Denner raggiunge i suoi obiettivi

La fusione avrà quale conseguenza la soppressione di 250 impieghi, si legge nella nota diramata lunedì dai due distributori. I dipendenti che perderanno il loro posto di lavoro potranno usufruire di un piano sociale.

L’ammontare della transazione non è stato reso noto, ma stando agli articoli apparsi sui domenicali, Denner pagherebbe a Rewe dai 50 ai 70 milioni di franchi per inglobare la rivale Pick Pay.

Pick Pay può contare su 130 filiali e 1300 impiegati. Nel 2004, il fatturato ha superato i 600 milioni di franchi. Se si somma questo risultato a quello del centinaio di negozi in franchigia, il fatturato sale a 825,1 milioni di franchi. Rispetto al 2003, c’è stata una crescita del 4%.

Con l’acquisizione di Pick Pay, il patron di Denner, Philippe Gaydoul, raggiunge l’essenziale degli obiettivi che si era posto per il 2008. Il piano di Gaydoul era di portare la rete di filiali Denner da 315 a 400 in tre anni. Inoltre, il numero dei satelliti Denner sarebbe dovuto passare da 265 a 300 al massimo.

Nel corso dell’ultimo triennio, la Denner è cresciuta in modo molto più deciso degli altri rivenditori al dettaglio. Nel 2004, il fatturato ha fatto un balzo dell’11,8% raggiungendo la cifra record di 1,843 miliardi di franchi. Anche nei due anni precedenti si erano registrate crescite del 10%.

Tentativo fallito per Rewe

Con la vendita di Pick Pay, la Rewe si ritira dal settore elvetico della vendita al dettaglio. Aldi e Lidl tenteranno la loro fortuna in Svizzera tra poco. I piani dei due hard-discounter tedeschi, intenzionati ad aprire delle filiali in Svizzera, hanno dato una scossa al settore svizzero della vendita al dettaglio.

I due giganti Migros e Coop hanno cominciato a preparasi alla nuova concorrenza ampliando notevolmente le loro linee di prodotti a buon mercato.

Rewe ha resistito sulla piazza elvetica solo due anni. In giugno, aveva annunciato di voler rinnovare 40 negozi Pick Pay. Ma poi un contrasto con la Migros – irritata da un alleanza tra Rewe e Coop (Transgourmet) – ha messo in difficoltà il colosso tedesco.

Migros ha infatti deciso di non mettere a disposizione di Pick Pay nuove superfici di vendita e di non rinnovare i contratti d’affitto già esistenti. Una decisione carica di conseguenze: due terzi dei negozi Pick Pay si trovano in stabili che appartengono alla Migros.

swissinfo e agenzie

Anno di fondazione: Denner 1860; Pick Pay 1968
Fatturato: Denner 1843 milioni di franchi; Pick Pay 825 milioni.
Negozi: Denner 320; Pick Pay 130.
Satelliti: Denner 280; Pick Pay 100
Impiegati: Denner 2000 circa; Pick Pay 1300

La tedesca Rewe è il terzo gruppo di vendita al dettaglio in Europa, ha un fatturato che supera i 40 miliardi di euro. Con la vendita del discounter di prodotti di marca Pick Pay, abbandona il settore svizzero della vendita al dettaglio.

Stando ad indiscrezioni, le trattative con Denner per la vendita di Pick Pay sono in corso da mesi. Il prezzo dovrebbe situarsi tra i 50 e i 70 milioni di franchi.

L’acquisizione di Pick Pay da parte di Denner significa un’ulteriore contrazione del mercato svizzero che negli ultimi due anni ha visto Primo, Visàvis, Epa e Waro essere rilevati dalla concorrenza.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR