Eccellente annata per il settore alberghiero svizzero
Nel 2006, il numero di pernottamenti negli alberghi e nelle altre strutture turistiche elvetiche è stato il più alto da sei anni a questa parte.
L’ottimo risultato è da imputare soprattutto al forte aumento degli ospiti provenienti dall’estero.
Il settore turistico svizzero nel 2006 ha registrato 34,8 milioni di pernottamenti, in crescita del 5,8% rispetto all’anno precedente. Era da sei anni che non si registrava un risultato altrettanto positivo.
L’incremento è dovuto soprattutto all’arrivo di ospiti stranieri, in aumento del 7,2%, ma pure la presenza indigena ha segnato una progressione del 4%, indica martedì l’Ufficio federale di statistica (UST).
A livello nazionale, le notti trascorse in hotel, campeggi e altri alloggi sono state circa 1,9 milioni in più rispetto al 2005.
2,35 notti in media
I 34,8 milioni di pernottamenti corrispondono a 14,8 milioni di arrivi, il che significa che in media l’anno scorso ogni turista ha trascorso 2,35 notti in un albergo elvetico.
I soggiorni più lunghi (3,9 notti) sono stati registrati per i visitatori dei paesi del Golfo, quelli più corti dagli asiatici (tra 1,4 e 1,9 notti). La durata media del soggiorno degli svizzeri è stata di 2,2 notti.
Nel solo mese di dicembre, malgrado la mancanza di neve, il numero dei soggiorni, 2,29 milioni, è cresciuto dell’8,4% soprattutto a causa della richiesta straniera (+12,9%), molto più dinamica di quella svizzera (+2,7%).
Tedeschi in testa
Il principale paese di provenienza degli ospiti a parte la Svizzera (15,20 mio pernottamenti, (+4%) è stato, come sempre, la Germania, con 5,78 milioni di pernottamenti (+3,5%) e 2,1 milioni di arrivi per tutto il 2006.
Un importante mercato non europeo è stato il Giappone, con 595’000 pernottamenti.
Rispetto al 2005, l’evoluzione è stata positiva per quasi tutti i paesi, con le crescite maggiori – attorno al 30% – registrate dall’Irlanda e da alcuni paesi dell’Europa orientale.
Grigioni il cantone più visitato
I Grigioni, con 5,57 milioni di pernottamenti, guidano la classifica dei cantoni più visitati. Seguono Berna, Vallese, Zurigo, Ticino, Ginevra e Vaud.
Le più forti progressioni in termini relativi sono state registrate nei cantoni urbani di Basilea (+20,8%) e Ginevra (+11,5%) e in quelli di Obvaldo (+13,9%) e Lucerna (+12,9%).
Le principali destinazioni del 2006 sono state le città. Zurigo (2,4 milioni di pernottamenti), Ginevra (1,9 milioni), Lucerna (1 mio) e Basilea (900’000) occupano in effetti gran parte della parte alta della classifica.
Zermatt si distingue in terza posizione come la destinazione alpina di maggior successo (1,3 milioni). Davos e St. Moritz seguono in sesta e settima posizione con rispettivamente 900’000 e 800’000 pernottamenti
swissinfo e agenzie
Nel 2006 nel settore alberghiero e para-alberghiero svizzero sono stati registrati 34,8 milioni di pernottamenti, il 5,8% in più rispetto all’anno precedente.
Gli ospiti stranieri hanno trascorso 18,3 milioni di notti nelle strutture turistiche elvetiche (+7,2%).
Con 5,6 milioni di pernottamenti (+3,5%), la Germania è il principale paese di provenienza dopo la Svizzera.
La Gran Bretagna è al secondo posto, con 2,2 milioni (+8,8%).
Seguono Stati Uniti (1,66 mio, +11,0%), Francia (1,27, +3,6%) e Italia (1,06, +4,5%).
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.