Diverbio tra un israeliano e una donna palestinese, dopo i colpi sferrati da un soldato israeliano contro un'anziana signora finita a terra. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Un uomo ritorna a casa dopo 20 anni di esilio. A Beit Hanun è accolto dalla sua famiglia. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Matrimonio malgrado la crisi. La futura sposa siede in un giardino di Gaza City. Il fotografo è un membro dei servizi segreti palestinesi. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Ospiti sgraditi: una pattuglia israeliana lascia la casa di una famiglia palestinese nel campo profughi di Shabura a Rafah dopo un rastrellamento. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Giovani palestinesi lanciano delle pietre contro un bunker israeliano a Rafah, sul confine tra Israele ed Egitto. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Una famiglia si gode una tranquilla serata al "Nauras Club". Qui è stata costruita alla fine degli anni '90 l'unica piscina della Striscia di Gaza. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Rovine nel campo profughi di Khan Yunis. Gli edifici sono stati colpiti da granate e razzi, prima di essere stati rasi al suolo dai bulldozer. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Una vedova soffre assieme ai figli per l'uccisione di suo marito. L'uomo viveva a Sheikh Rawdan ed era membro di un gruppo di resistenza armata. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Soldati israeliani affrontano un gruppo di giovani lanciatori di pietre palestinesi nel campo profughi di Jabaljya (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Un palestinese setaccia e fa seccare il suo raccolto di lenticchie nella periferia di Gaza City. Il lavoro è svolto a mano siccome i macchinari sono troppo costosi. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Abu Khalid, uno dei pochi pescatori della Striscia di Gaza, a casa con la famiglia nel campo profughi di Shati (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Bambini si divertono con pistole giocattolo tra le case del campo profughi di Shati. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Alcuni giovani durante la visita ad un amico, guardia ad un checkpoint al di fuori di Gaza City e membro dei servizi segreti palestinesi. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Muro attorno all'Università Al-Azhar a Gaza City. (Foto: Thomas Kern)
Thomas Kern
Una scena ricorrente durante l'insurrezione di Al-Aksa (Intifada) nell'obitorio dell'ospedale di Shifa. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Bambini palestinesi giocano sulla spiaggia nei pressi del campo profughi di Shati. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Un gruppo di giovani donne con un "Boom-Box" durante una passeggiata serale sulla spiaggia di Gaza. (Foto: Thomas Kern)
Thomas Kern
Giornalieri palestinesi attendono il loro datore di lavoro a fianco dell'ex stazione di Gaza City. (Foto: Thomas Kern)
Thomas Kern
Una ragazza palestinese durante la raccolta dei cetrioli fuori Gaza City. (Foto: Kai Wiedenhöfer)
Kai Wiedenhöfer
Immagini di 17 anni di conflitto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fotografo Kai Wiedenhöfer ha documentato la vita nei Territori Occupati. Negli anni Novanta ha vissuto nella Striscia di Gaza, dove era conosciuto con il nome “Habib al-Schaab” (Amico del popolo). A bordo della sua motocicletta ha viaggiato per migliaia di chilometri all’interno della piccola enclave, documentando con la sua macchina fotografica i cambiamenti avvenuti sull’arco di oltre un decennio.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gaza, scene di guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 dicembre 2008, Israele ha lanciato un’offensiva contro la Striscia di Gaza. Il bilancio è drammatico: 1’300 palestinesi – di cui oltre 400 bambini – e 13 israeliani hanno perso la vita, mentre più di 5’300 persone sono rimaste ferite. Se alcune zone del centro di Gaza sono state risparmiate, altre – come Jabalya…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato internazionale della Croce rossa (CICR) è un’organizzazione neutrale e indipendente la cui missione è proteggere le vittime dei conflitti e prestar loro assistenza. Inoltre, il CICR dirige e coordina gli aiuti internazionali in caso di crisi.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.