Il 1° dicembre 1967 la Svizzera inaugurava il primo tunnel stradale alpino situato interamente sul suo territorio. Lunga 6,6 km, la galleria del San Bernardino ha permesso non solo di riavvicinare le comunità grigionesi del Moesano e della Valle del Reno, ma anche di restituire alla regione un ruolo importante sull'asse nord-sud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata in Inghilterra, vivo in Svizzera dal 1994. Mi sono formata come graphic designer a Zurigo tra il 1997 e il 2002. Recentemente mi occupo di elaborazione di immagini e ho raggiunto il team di swissinfo.ch nel marzo del 2017.
Stefania Summermatter (Testo) e Helen James (Selezione immagini)
Già conosciuto all’epoca delle conquiste romane, il San Bernardino è uno dei valichi più antichi delle Alpi ed è stato per secoli un nodo essenziale delle vie di comunicazione del continente. L’apertura della Ferrovia del Gottardo, alla fine del XIX secolo, ridusse però ai minimi termini il traffico attraverso i valichi grigionesi.
Nel Dopoguerra si fece così largo la volontà di costruire una galleria stradale sotto il San Bernardino, agibile comodamente anche d’inverno. I lavori iniziarono nel 1962. Con l’ausilio di carri dotati di perforatrici, vennero scavati in media 115 metri al mese dal lato sud e 95 dal lato nord. Al termine di tre anni di lavori, che videro coinvolti 500 operai, il 10 aprile 1965 cadde l’ultimo diaframma di roccia della galleria.
L’inaugurazione ufficiale arrivò però solo due anni dopo, in presenza dei rappresentanti di cinque Stati europei: Austria, Italia, Germania, Liechtenstein e Svizzera. Una testimonianza del ruolo pionieristico svolto dal paese nella costruzione di infrastrutture stradali e ferroviarie attraverso le Alpi, ricordato anche dall’allora ministro dell’Interno Hans-Peter Tschudi in un’intervista alla Radiotelevisione svizzera (RSI):Collegamento esterno «La geografia e la storia hanno dato alla Svizzera il compito di schiudere ed assicurare i valichi alpini e le hanno così affidato una funzione essenziale di mediazione tra nord e sud. Con il nuovo funzionale traforo del San Bernardino, riconfermiamo questa nostra missione europea».
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’autostrada della discordia (ri)diventa la piazza del villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Penso di essere la persona in Svizzera che vive più vicino a un’autostrada!». La situazione di Gianni Losa, abitante di Roveredo, è tutt’altro che invidiabile. A un paio di metri dal salotto passa la A13, l’autostrada nazionale che percorre da nord a sud la Svizzera orientale. Come unica separazione, una barriera acustica spessa pochi centimetri che…
Al San Gottardo si scaverà un secondo tunnel stradale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli automobilisti che in futuro imboccheranno il tunnel del San Gottardo non dovranno più preoccuparsi del traffico inverso. Al termine di una lunga e agguerrita campagna elettorale, domenica il 57% dell’elettorato elvetico ha detto “sì” alla costruzione di una seconda galleria, come auspicato da governo e parlamento. La costruzione di questo tunnel, detto “di risanamento”,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Immaginate un convoglio di 8’500 veicoli che avanza su una corsia larga poco meno di quattro metri. Sull’altro lato della strada, ma in senso inverso, 8’500 altri veicoli. È quello che in media succede ogni giorno nella galleria del San Gottardo, il traforo alpino più lungo e trafficato della Svizzera. Una situazione altamente pericolosa, sostengono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino al 1980 chi voleva valicare il San Gottardo aveva solo due possibilità: la strada del passo o il treno, con la galleria ferroviaria inaugurata nel 1882. L’apertura della galleria stradale ha radicalmente mutato il rapporto di forza tra strada e rotaia. (foto: Keystone)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.