Nei cartelloni pubblicitari e turistici le mucche sono cornute
Le mucche di razza "bruna originale svizzera" allo stato naturale hanno le corna.
(Reuters)
Reuters
Con le loro corna ricurve, le vacche pezzate del Simmental sono molto amate dai turisti.
(Reuters)
Reuters
Nei tradizionali combattimenti di bovini in Vallese, le vacche della razza di Hérens lottano con le corna per il titolo di regina.
(Keystone)
Keystone
Nella pubblicità le corna non possono mancare... e anche la celebre mucca color lilla della cioccolata Milka le ha ben in vista.
(Agenzia fotografica Aura)
Aura
In Svizzera, secondo stime, solo dieci mucche su cento hanno le corna. Una realtà in contrapposizione con le immagini diffuse dalla pubblicità e dall'industria turistica, come anche con la natura.
Allo stato naturale, infatti, la maggioronza delle razze tradizionali di questi bovidi avrebbe le corna. Ma alla maggior parte dei vitelli viene cauterizzato (bruciato) l’abbozzo corneale, affinché le corna non crescano. Ciò permette di ridurre sia lo spazio che necessitano per l’allevamento sia i rischi di lesioni. Da qualche tempo, sono allevati anche bovini geneticamente privi di corna.
Il ruolo delle corna nel comportamento sociale degli animali non è ancora del tutto chiaro. Quel che è certo è che le mucche se ne servono come arma difendersi e nelle lotte gerarchiche.
(Testo: Sibilla Bondolfi; Selezione fotografica: Christoph Balsiger)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da un contadino di montagna un “miracolo” della democrazia diretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulle aspre montagne del Giura bernese, Armin Capaul con la moglie Claudia e i tre figli adulti gestiscono una piccola fattoria. Le mucche e le capre della famiglia Capaul hanno le corna. Benché questo possa sembrare normale, in realtà non è affatto scontato: in Svizzera, alla maggior parte dei vitelli è praticata la cauterizzazione dell’abbozzo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.