Prospettive svizzere in 10 lingue

L’importanza della famiglia nella società

I nonni hanno un'importanza fondamentale per la società, che va riconosciuta. imagepoint

I membri delle famiglie forniscono dal 70 all'80% delle prestazioni di cure agli anziani. Questa solidarietà deve essere riconosciuta meglio.

È quanto chiede la Commissione federale di coordinamento per le questioni famigliari sulla base di uno studio presentato mercoledì.

Dal 70 all’80% circa delle cure agli anziani sono fornite dalle famiglie, una solidarietà che può arrivare in certi casi ai limiti delle capacità. Per questa ragione la Commissione federale di coordinamento per le questioni famigliari (COFF) chiede più sostegno alle famiglie.

La discussione si concentra principalmente sulle “giovani famiglie”, sottolinea la COFF nel suo studio “Curare, guardare e pagare”, presentato mercoledì alla stampa.

Spesso si dimentica che le famiglie forniscono prestazioni importanti per la società: non solo prendendosi cura degli anziani e dei bambini piccoli, ma anche trasmettendo donazioni ed eredità alle generazioni future.

Un quarto circa delle persone al di sopra dei 50 anni e un terzo dei 65-79 enni, in maggioranza donne, forniscono prestazioni non remunerate al di fuori della propria abitazione.

Nel 2004 il volontariato ha totalizzato oltre 164 milioni di ore, di cui 100 milioni dedicate alla cura dei nipotini.

Sostenere la solidarietà famigliare

La rete di solidarietà famigliare ha dei limiti, sottolinea la COFF. I servizi pubblici, come le cure infermieristiche a domicilio fornite da Spitex o la consegna dei pasti non bastano.

Gli ambienti politici dovrebbero sostenere più sistematicamente le famiglie, raccomanda la COFF. Si tratta in particolare di prevedere indennizzi, come assegni famigliari o vantaggi fiscali, che esistono già ad esempio nel Cantone di Friborgo.

Da un lato le cure agli anziani costano sempre più care, dall’altro eredità ingenti vengono trasmesse sempre più spesso solo ad un numero ridotto di persone. Per questo la COFF vorrebbe che si discutesse a livello nazionale anche della tassa di successione.

Inoltre i pensionati più giovani dovrebbero essere più incitati ad impegnarsi nel volontariato e, per evitare l’isolamento delle persone anziane, si dovrebbero realizzare modelli abitativi che favoriscano la mescolanza di persone appartenenti a diversi gruppi di età.

Fossato tra adulti con o senza figli

La vita di famiglia e la vita professionale sono difficilmente compatibili nell’attuale struttura del mondo del lavoro. Questo il motivo per cui è in crescita il numero di persone che non fanno figli. I bambini invece non dovrebbero essere considerati uno svago personale.

Gli esempi dei paesi scandinavi e della Francia, che forniscono aiuti specifici alla maternità e alla famiglia, come assegni e congedi anche per i padri, mostrano che una politica famigliare attiva e una politica progressista dell’uguaglianza tra donna e uomo può invogliare le coppie ad avere figli.

swissinfo e agenzie

La Commissione federale di coordinamento per le questioni famigliari (COFF) è stata creata nel 1995. Il suo scopo è di contribuire a un migliore riconoscimento delle diverse realtà famigliari in Svizzera. È composta di specialisti attivi nella ricerca scientifica e di rappresentanti di organizzazioni del settore.

La COFF è un organo consultivo del Ministero degli interni e costituisce un punto di riferimento per le istituzioni cantonali, le organizzazioni private, il pubblico e i mass media per tutto quanto riguarda la politica famigliare.

La Commissione propone misure di politica famigliare e prende posizione su importanti progetti di legge che toccano le famiglie.

Nel 2004, le prestazioni del volontariato in Svizzera ammontavano a 164,6 milioni di ore.
Le donne sono più impegnate degli uomini.
100 milioni di ore non retribuite sono state devolute alla cura dei nipotini.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR