Ernst Lenherr, agricoltore a Gams (San Gallo)
Markus Bühler-Rasom
Ampliamento della grotta di Kaltbach.
Markus Bühler-Rasom
Stagionatura del formaggio Emmental nella grotta di roccia arenaria di Kaltbach.
Markus Bühler-Rasom
Il Gruyère DOP (denominazione di origine protetta) viene maneggiato con cura dai mastri casari.
Markus Bühler-Rasom
Nella grotta di Kaltbach il Gruyère DOP gode di tutte le attenzioni.
Markus Büuhler-Rasom
Gruyère DOP: i controlli batteriologici sono quotidiani.
Markus Bühler-Rasom
Ogni forma di formaggio riceve il marchio DOP ed è contrassegnata con la data di produzione.
Markus Bühler-Rasom
Una forma di Gruyère pesa tra i 25 e i 49 kg.
Markus Bühler-Rasom
La regione di Aeschau (Berna).
Markus Bühler-Rasom
Fienagione nel Giura: Daniel Bühler
Markus Bühler-Rasom
In inverno le mucche si nutrono di fieno, patate, erba medica e crusca.
Markus Bühler-Rasom
Mucce di razza Red Holstein al pascolo.
Markus Bühler-Rasom
Ernst Lenherr, agricoltore a Gams (San Gallo)
Markus Bühler-Rasom
Markus Bühler-Rasom
L'Emmental e il Gruyère provengono da una grotta di roccia arenaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti.
Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Il fotografo Markus Bühler-Rasom ha documentato la produzione dei noti formaggi elvetici a pasta dura, dai verdi pascoli del Giura e della valle dell’Emmen alla grotta di Kaltbach, dove oltre 50’000 forme sono messe a stagionare per 300 giorni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera vuole proteggere il “suo” Gruyère
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal momento che un’analoga richiesta è stata presentata dalla Francia per quanto concerne il Gruyère francese, da parte elvetica è stata domandata una procedura simultanea. La Svizzera ha chiesto all’Unione europea (Ue) che il formaggio Gruyère venga registrato con il marchio “Denominazione di origine protetta” (DOP), l’equivalente a livello europeo della “Denominazione di origine controllata”…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A differenza di altri prodotti Swiss Made, prevalentemente esportati, solo un terzo della produzione viene venduto all’estero. Ma la liberalizzazione con l’UE potrebbe segnare una svolta. Nell’immaginario collettivo internazionale, il formaggio, con il cioccolato, è il cibo svizzero per eccellenza. Un cliché che ha del vero. Con i buchi o senza, di pasta dura o…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, in settembre, i contadini e le loro famiglie si ritrovano nella Valle di Justis, nella regione dell’Oberland bernese sopra il Lago di Thun, per la tradizionale ripartizione della produzione casearia estiva. (Servizio fotografico di Christoph Balsiger, swissinfo.ch)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.