Orologio semplice con doppia indicazione dei mesi.
Musei del Cremlino (“The Moscow Kremlin”), Mosca
Kremlin Museums
Pendola simpatica “di nuova costruzione”.
Parigi, Mobilio nazionale (Foto,Isabelle Bideau)
Paris, Mobilier National
Orologio perpetuo, venduto al conte Journiac Saint-Méard.
(Collezione Montres Breguet SA)
Collection of Montres Breguet SA
Orologio turco. Venduto all'Effendi Esseid per il Sultano Beykan.
(Collezione Montres Breguet SA)
Collection of Montres Breguet SA
Pendulette da viaggio con rpetizione dei quarti e almanacco
(Museo nazionale svizzero)
Swiss National Museum
Orologio a medaglione. Ripetizione dei quarti, quadrante di tipo regolatore.
(Museo nazionale svizzero)
Swiss National Museum
Piccolo orologio tattile a medaglione con cassa in oro smaltato blu.
(Collezione Montres Breguet SA)
Collection of Montres Breguet SA
Orologio semplice, nuovo calibro.
(Museo nazionale svizzero)
Swiss National Museum
Cronometro da marina con due bariletti.
(Collezione Montres Breguet SA)
Collection of Montres Breguet SA
Acquarello
(Istituto Nazionale della Proprietà Industriale)
Institut National de la Propriété Industrielle
Conosciuto per la sua inventiva, il suo senso degli affari e il gusto per l'eleganza, Abraham-Louis Breguet (1747-1823) è stato definito il più grande orologiaio di tutti i tempi. Il Museo nazionale svizzero di Zurigo dedica un'ampia retrospettiva a questo inventore di origini svizzere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’icona dell’industria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’imprenditore e padre dello Swatch è morto lunedì 28 giugno 2010 all’età di 82 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno sguardo all’interno dei laboratori di uno dei più famosi produttori svizzeri di orologi, Audemars Piguet. I sofisticati ingranaggi vengono assemblati a Le Brassus (non lontano dal confine francese) e a Le Locle (Foto: Thomas Kern, swissinfo).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.