Prospettive svizzere in 10 lingue

Nuove di zecca per promuovere il turismo

Novità in campo numismatico: monete «turistiche» per i collezionisti stranieri. swissmint

La Svizzera, paese di banche e montagne, batte ora anche monete «turistiche». A ragione, visto che i turisti più numerosi, i tedeschi, sono anche i più grandi collezionisti al mondo.

E poi la Svizzera ha una forte tradizione numismatica: quella di Basilea è la maggior fiera mondiale del settore.

Tra le monete di metallo pregiato, quella più rinomata in Svizzera è indubbiamente il «Marengo», prodotto fino al 1949 in quasi 60 milioni di esemplari. Ma nel frattempo, la famosa moneta d’oro da 20 franchi, che ne costa però un centinaio, è oramai passata di moda.

Il Cervino subentra al «Marengo»

Ora l’attenzione è tutta rivolta al Cervino, in lega di rame e nichelio, e al Castello di Chillon, d’argento. Anche perché «si tratta di una prima mondiale», come ha detto a swissinfo Kurt Rohrer, direttore di Swissmint, la zecca elvetica. E comunque, in Svizzera, non sono finora mai state coniate monete con motivi turistici.

Una buona occasione quindi per presentarle alla World Money Fair, la principale fiera mondiale di numismatica, che si tiene a Basilea dal 30 gennaio al 1° febbraio.

200’000 monete commemorative e speciali

Istituto d’emissione ufficiale della Confederazione, Swissimint produce soprattutto monete correnti, per un totale di circa 40 milioni di esemplari all’anno. Ma non mancano nemmeno le monete speciali e commemorative: ne vengono coniati 200’000 esemplari all’anno, afferma il direttore della zecca.

Pur essendo un’impresa statale, che dipende dal ministero federale delle finanze, Swissmint è vincolata da un mandato di gestione orientata al profitto e deve quindi agire come una ditta privata, Per questo, è aperta a collaborazioni con altri enti e istituzioni, tra i quali anche Svizzera Turismo, che opera per la promozione del turismo elvetico all’estero.

Così si è pensato di emettere nuove monete con motivi turistici, destinate, oltre che ai 20’000 collezionisti svizzeri, anche ai turisti stranieri: una «moneta ricordo» del Cervino, del valore nominale di 10 franchi, e un’altra, da 20 franchi, che raffigura il Castello di Chillon.

Tra l’altro: chi dice turisti stranieri in Svizzera, dice soprattutto turisti germanici. E, guarda caso, «la regione germanofona costituisce proprio il maggior mercato per il collezionismo numismatico», come conferma a swissinfo il presidente della World Money Fair, Albert Beck.

Tiratura limitata

L’edizione della nuova serie di monete con il Cervino e il Castello di Chillon ha una tiratura limitata. «E se anche ci fosse una forte domanda, non ci saranno altre edizioni», dichiara Kurt Rohrer.

«Eventualmente», aggiunge il direttore della zecca, «aumenteremo la tiratura per la serie dell’anno prossimo». Una serie che avrà come soggetti un’altra celebre montagna, la Jungfrau, e la Kappelerbrücke, il famoso ponte di legno di Lucerna.

Ma non solo le monete speciali fanno gola ai collezionisti. «Da quando è stato introdotto l’Euro, le monete svizzere sono più ricercate all’estero», spiega il presidente della fiera numismatica di Basilea, «poiché quelle in marchi tedeschi e franchi francesi non sono più prodotte».

Tuttavia, l’Euro non ha scombussolato il mercato della numismatica quanto la crisi dell’argento negli anni ’60. «Allora la moneta d’argento da 1 franco», ricorda Albert Beck, «aveva perfino raggiunto un valore di mercato di 8 franchi ed era subito scomparsa dalla circolazione. Per cui si dovette rapidamente ripiegare sulle monete in lega di rame e nichelio».

swissinfo, Alexander Künzle
(adattamento dal tedesco: Fabio Mariani)

200’000 monete speciali o commemorative vengono coniate ogni anno.
60 milioni di Marenghi sono stati prodotti in Svizzera.
Circa 20’000 i collezionisti in Svizzera.

Per la prima volta, Swissmint, la zecca svizzera, emette monete con soggetti turistici: una, del valore nominale di 10 franchi, con il Cervino, e una da 20 franchi con il Castello di Chillon.

La data d’emissione è il 30 gennaio 2004, giornata dl’apertura della World Money Fair, la fiera numismatica a Basilea.

Nel corso dell’estate verrà pure coniata una moneta d’argento con i tre Castelli di Bellinzona, che completerà la serie di monete sui siti svizzeri del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR