Ondate di calore e salute umana
La canicola dell’estate 2003 verrà ricordata a lungo soprattutto per l’ecatombe di decessi registrati in tutta Europa: oltre 20 mila.
Per anziani, bambini ed ammalati il caldo è un fattore a rischio, che aumenta per coloro che vivono nelle grandi città.
Mentre uragani e alluvioni sono considerati a pieno titolo eventi catastrofici, i governi stentano ancora a riconoscere la gravità di un fenomeno estremo altrettanto pericoloso: le ondate di calore.
Il caldo dell’estate scorsa ha ucciso soprattutto in in Francia, dove i decessi connessi sono stati stimati attorno ai 13.700.
Grossi tributi in vite umane sono stati pagati anche in Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Olanda, Portogallo e Belgio.
Meccanismi naturali di raffreddamento
L’organismo umano possiede dei meccanismi naturali di raffreddamento che entrano in azione quando la temperatura atmosferica supera una certa soglia: attraverso l’evaporazione del sudore, il corpo dissipa calore.
Non sempre, però, questi meccanismi funzionano correttamente.
Le persone anziane e i bambini al di sotto dei quattro anni d’età tendono a sudare di meno. Gli anziani, inoltre, avvertono meno dei giovani lo stimolo della sete e quando fa molto caldo sono portati a bere meno di quello che dovrebbero.
L’assunzione di alcolici, bevande che contengono caffeina e alcuni farmaci (antidepressivi e farmaci per la cura del morbo di Parkinson) compromettono l’efficienza dei meccanismi di raffreddamento.
Infine, chi ha la febbre o soffre di disturbi cardiocircolatori o respiratori cronici è più esposto ai danni del calore eccessivo.
Isole di calore
La maggior parte dei decessi dell’estate scorsa si è verificata nelle città, dove la temperatura ha superato in media anche di dieci gradi quella delle campagne.
Le città, a causa della loro struttura, sono delle isole di calore: i materiali usati nella costruzione degli edifici e l’asfalto nero delle strade di giorno assorbono i raggi del sole e di notte non si raffreddano.
I motori delle automobili e dei condizionatori d’aria contribuiscono ad aumentare la temperatura media, mentre l’inquinamento atmosferico provoca un effetto serra locale che si somma a quello globale e acuisce i problemi respiratori degli anziani e dei malati cronici.
swissinfo, Maria Cristina Valsecchi
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.