Prima dell'apertura del Salone del 1956 (François Martin)
swissinfo.ch
Il Salone del 1950 (François Martin)
swissinfo.ch
Esposizione del 1956: la voglia di un'auto (François Martin)
swissinfo.ch
La BMW Isetta a tre ruote, nel 1955: primo tentativo di un'auto per la città (ETH Zurigo)
swissinfo.ch
La Fiat 600, prodotta in 2,7 milioni di esemplari fra il 1955 e il 1969 (ETH Zurigo)
swissinfo.ch
La futuristica Lamborghini Marzal, 1967 (ETH Zurigo)
swissinfo.ch
Uno sguardo dentro la Ford Consul, 1956 (François Martin)
swissinfo.ch
La Jaguar E, una delle auto sportive più apprezzate degli anni '60 (Actualité Suisse)
swissinfo.ch
Il primo prototipo dell'Alfa Romeo "Scarabeo", 1966 (Yves Debraine)
swissinfo.ch
Una Chevrolet Corvair al porto di Ginevra, 1965 (Yves Debraine)
swissinfo.ch
Il Salone, negli anni '60 (Yves Debraine)
swissinfo.ch
Uno sguardo nostalgico agli anni '50 e '60, quando il livello di motorizzazione aveva segnato un primo picco. Le foto sono tratte dal libro "1905-2005: 100 anni di progressi dell'automobile", di Joëlle de Syon e Brigitte Sion, Ginevra, edizioni Slatkine, 2004.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.