Testo integrale di Moratoria più
La Costituzione federale viene completata come segue:
L’iniziativa popolare «Moratoria più – Per la proroga del blocco della costruzione di centrali nucleari e il contenimento del rischio nucleare» è stata depositata il 28 settembre 1999, con 119’828 firme valide.
Art. 24quinquies cpv. 3 (nuovo)
Se una centrale nucleare deve rimanere in esercizio per un periodo superiore ai quarant’anni e se questo non è escluso da un’altra disposizione della Costituzione, è necessario un decreto federale soggetto a referendum.
Il periodo d’esercizio può essere prorogato al massimo per dieci anni ogni volta. La richiesta di proroga dell’esercente deve contenere in particolare informazioni in merito:
a) allo stato di invecchiamento dell’impianto e ai problemi di sicurezza ad esso connessi;
b) ai provvedimenti e alle spese volti a adeguare l’impianto al più recente livello internazionale di sicurezza.
Art. 24octies cpv. 3 lett. c (nuova)
La Confederazione:
c) emana prescrizioni sulla dichiarazione della provenienza e del tipo della produzione di elettricità.
Le disposizioni transitorie della Costituzione federale sono completate come segue:
Art. 25 (nuovo)
Per un periodo di dieci anni dall’accettazione della presente disposizione transitoria non vengono rilasciate autorizzazioni di diritto federale per:
a. nuovi impianti per la produzione di energia nucleare;
b. l’aumento della potenza termica nucleare in centrali nucleari esistenti;
c. reattori impiegati per la ricerca e lo sviluppo in materia di tecnica nucleare che non siano al servizio della medicina.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.