Il sentiero che porta all’alpeggio di Engstligen, sopra Adelboden, nell’Oberland bernese, è lungo, ripido e stretto. I pastori avanzano prudentemente, passo dopo passo, con la loro mandria di 500 bovini. Partiti all’alba dovranno superare un dislivello di 600 metri su un percorso irto di ostacoli e di precipizi. I pastori e il bestiame resteranno da 10 a 12 settimane sull’alpeggio, prima di scendere di nuovo a valle.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il latte svizzero trova nuovi sbocchi in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vasetti di «yogurt svizzero prima scelta» sono allineati con cura nel frigorifero del supermercato Fusion, nel cuore di Hong Kong. Se ne trovano al gusto di aloe vera, mango o ananas. Proprio di fianco sono in bella mostra dei pacchetti di fondue Emmi, delle bevande lattee al bidifus Acti-V e degli yogurt al litchi…
La lotta per la sopravvivenza dei produttori di latte
Questo contenuto è stato pubblicato al
È tra i produttori di latte più grandi e moderni della Svizzera. Quando ne hanno voglia, le sue mucche si lasciano mungere da un robot. Anche la distribuzione del foraggio e la pulizia della stalla high-tech avvengono in maniera completamente automatizzata. «Ci siamo specializzati nell’allevamento di bovini da latte, abbiamo investito milioni, razionalizzato e aumentato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Emblema numero uno della regione del Lago di Thun è il Niesen. La montagna a forma triangolare è già stata immortalata da generazioni di pittori, tra cui Johannes Itten, Cuno Amiet, Jean-Frédéric Schnyder, o August Macke e Paul Klee. La piramide naturale del Niesen non è però la sola attrazione dell’Oberland bernese, che aveva sedotto…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.