Prospettive svizzere in 10 lingue

Un solo ed unico timoniere per il Credit Suisse

Oswald Grübel (61 anni) resta solo ai comandi Keystone

Il tedesco Oswald Grübel resta solo alla testa del Credit Suisse Group (CSG).

Co-direttore della seconda banca svizzera, l’americano John J. Mack lascia il gruppo bancario-assicurativo. Che, a partire dal 13 luglio, sarà riorganizzato in tre unità operative.

Oswald Grübel prende dunque in mano le redini del Credit Suisse Group (CSG). Da solo. John J. Mack, finora co-direttore, ha infatti lasciato l’istituto bancario d’intesa con il Consiglio di amministrazione.

Il suo contratto sarebbe scaduto il 12 luglio, ha reso noto giovedì sera il gruppo al termine di una riunione del suo Cda.

Il presidente del Cda Walther B. Kielholz ha espresso tutta la sua gratitudine al partente John Mack. “Per il Credit Suisse First Boston ha realizzato un importante risanamento e, lo scorso anno, è riuscito ad ottenere un utile di 1.4 miliardi di franchi. Inoltre, ha rinforzato la reputazione della società”.

Grübel, fin qui presidente della direzione del Credit Suisse First Boston e co-patron del CSG, entrerà in funzione alla guida del gruppo il 13 luglio.

Riorganizzazione

In parallelo, il Cda ha preso tutta una serie di decisioni strategiche per adattare le strutture della società. Dal prossimo 13 luglio il gruppo CSG sarà composto da tre unità operative: Credit Suisse First Boston, Credit Suisse e Winterthur.

L’entità giuridica Credit Suisse First Boston ingloberà il settore dell’Investment banking (banca d’affari) e la Wealth & Asset management (la gestione degli attivi istituzionali). Questa divisione, che era diretta da John Mack, sarà in futuro guidata da Brady W. Dougan, entrato nel Credit Suisse nel 1990.

La divisione Credit Suisse raggrupperà i servizi finanziari, compresa la gestione patrimoniale nel mondo intero e le attività di dettaglio in Svizzera. Walther Berthold ne assumerà la direzione.

Da parte loro, le questioni assicurative saranno raggruppate sotto l’entità giuridica Winterthur.

Nessuna fusione

Il Consiglio d’amministrazione ritiene che sulla base di questi adattamenti, la banca potrà integrare meglio le proprie attività globali e “porre le basi per una crescita vigorosa”.

Secondo il presidente del Cda Walther B. Kielholz “la questione di una fusione con un altro fornitore di servizi finanziari non si pone. Il prossimo obiettivo sarà quello d’accelerare la crescita organica del gruppo e di rinforzare la nostra posizione nei settori centrali delle nostre attività bancarie”.

La banca, che per il momento mantiene dunque tutte le sue attività assicurative, intende comunque esaminare “ogni opzione per ottimizzare il valore del business nelle assicurazioni” a beneficio dei propri azionisti.

swissinfo e agenzie

Il Credit Suisse Group è stato fondato nel 1856;
Oggi è attivo in 50 paesi ed impiega circa 60’000 collaboratori.
Dal 13 luglio sarà strutturato in tre unità operative: Credit Suisse First Boston, Credit Suisse e Winterthur.

Nel primo trimestre 2004, il CSG ha ottenuto un beneficio netto di 1.861 miliardi di franchi.

Sempre lo scorso 31 marzo, il valore degli attivi gestiti raggiungeva i 1241.3 miliardi di franchi.

Prima di riprendersi nel corso del 2003, il CSG aveva dovuto superare un momento difficile: nel 2002 aveva ad esempio registrato una perdita complessiva di 3.3 miliardi di franchi.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR