Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I reattori nucleari della Svizzera sono troppo vecchi e pericolosi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera possiede il reattore in attività più vecchio del mondo. I timori secondo cui l’età delle centrali possa aumentare le probabilità di un incidente nucleare sono giustificati? Alla prova dei fatti, sembrerebbe di no.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Svizzera si tratta di una prima assoluta. Il 20 dicembre 2019, la centrale atomica di Mühleberg verrà definitivamente disconnessa dalla rete. Inizierà allora un nuovo capitolo nella storia dell’energia nucleare nella Confederazione: il completo smantellamento di un impianto. «Si tratta del nostro progetto più vasto dalla costruzione della centrale una quarantina di anni…
Dopo l’uscita dall’atomo, una montagna di scorie radioattive
Questo contenuto è stato pubblicato al
75 tonnellate di residui di combustibile nucleare esausto: è quanto producono ogni anno le cinque centrali nucleari svizzere. Tenendo conto di una durata di funzionamento di 47 anni per l’impianto di Mühleberg – che sarà chiuso nel 2019 – e di 60 anni per gli altri quattro impianti – il massimo prevedibile – la montagna…
Giorni contati per le centrali nucleari in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
È l’11 marzo 2011: dal Giappone giungono le immagini drammatiche della distruzione causata da un forte terremoto e dal successivo tsunami. A essere colpita è anche la centrale atomica di Fukushima, costruita a pochi metri dal mare. Lo choc è planetario e poche settimane dopo il governo svizzero annunciaCollegamento esterno una decisione storica: «Le cinque…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.