Sul set di “Una campana per Ursli”
L’avventura del piccolo Ursli, coi suoi boccoli e il cappello a punta, ha fatto sognare milioni di bambini. A 70 anni dalla pubblicazione della fiaba di Selina Chönz e Alois Carigiet, il regista svizzero Xavier Koller, premio Oscar nel 1990 per “Il viaggio della speranza”, porta questo classico sul grande schermo.

Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti. Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
-
FrançaisfrSur le tournage d’«Une cloche pour Ursli»Di più Sur le tournage d’«Une cloche pour Ursli»
-
EspañolesEn el rodaje de ‘Una campana para el pequeño Urs’Di più En el rodaje de ‘Una campana para el pequeño Urs’
-
PortuguêsptFilmagem de “Um sino para o pequeno Urs”Di più Filmagem de “Um sino para o pequeno Urs”
La storia è ambientata nella Bassa Engadina dove ogni anno, il 1° di marzo, i bambini sfilano per le strade dei villaggi con un campanaccio per scacciare l’inverno e salutare la primavera. Anche Ursli vorrebbe partecipare alla festa del Chalandamarz, ma con la sua piccola campana dovrebbe rimanere in fondo al corteo. Di nascosto dai genitori, si incammina così sull’Alpe – d’inverno – alla ricerca del campanaccio più grande. La sua avventura ha inizio.
Pubblicato in romancio nel 1945, “Una campana per Ursli” è stato venduto in più di un milione di copie e tradotto in nove lingue. Il film diretto da Xavier KollerCollegamento esterno, costato 5,5 milioni di franchi, ha suscitato l’entusiasmo di tutta la regione che intende sfruttare la fama internazionale di questa favola per promuovere il turismo
Sul set è arrivato anche un ospite speciale: il ministro della cultura Alain Berset. «È impressionante vedere quanta gente lavora su un set, come sono professionali e precisi. Non c’è niente che è lasciato al caso. Stando a fianco degli attori, si ha l’impressione di entrare nella storia, di viaggiare indietro nel tempo”, ha dichiarato a swissinfo.ch il consigliere federale.
Anche Ivo Kummer, il mister cinema della Svizzera, si è detto emozionato: «Ricordo che da piccolo avevo un po’ paura. Carigiet aveva creato un mondo fantastico e allo stesso tempo reale e questi due elementi erano difficili da mettere assieme per un bambino. Era strano… c’era sempre qualcosa di storto nelle case, sui muri, nelle finestre…».
swissinfo.ch ha seguito le riprese di “Una campana per Ursli”Collegamento esterno, che uscirà nelle sale svizzere il 14 ottobre.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Perché la Svizzera non ha una capitale

Altri sviluppi
Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera

Altri sviluppi
“Coi soldi della pensione non riesco a vivere in Svizzera”

Altri sviluppi
Un ponte mobile che esiste solo in Svizzera

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.