La Broken Chair, eretta da Handicap International, domina la Piazza delle Nazioni. Questa scultura iconica di Ginevra è opera dell'artista svizzero Daniel Berset e vuole sensibilizzare la gente al problema delle mine antiuomo. Alta 12 metri e con una gamba spezzata, potrebbe anche essere un simbolo moderno di una Ginevra internazionale che lotta per sopravvivere alla crisi del coronavirus e agli attacchi contro il multilateralismo.
Mark Henley
Il Palazzo delle Nazioni è il cuore pulsante della Ginevra internazionale. Durante il lockdown dovuto alla pandemia di coronavirus, la sede europea dell'ONU si è trasformata in un 'Palazzo senza Nazioni'. Molti incontri e conferenze si tengono online e i collaboratori lavorano da casa.
Mark Henley
Anche il Palazzo delle Nazioni è in piena mutazione. Il costo del progetto di ristrutturazione e di ammodernamento della sede europea dell'ONU è di 836,5 milioni di franchi. I lavori hanno subito dei ritardi e durante degli audit interni sono emerse carenze nelle procedure operative del progetto.
Mark Henley
Il palazzo Wilson, che prende il nome dal presidente statunitense Woodrow Wilson, è stato inaugurato nel 1875 in quanto hotel di lusso. Dopo la Prima guerra mondiale è diventato la prima sede della Società delle Nazioni, precursore delle Nazioni Unite. Questo edificio maestoso in pietra arenaria sulla riva del lago Lemano ospita attualmente l'Ufficio dell'Alto Commissariato ONU per i diritti umani, il quale dovrebbe però trasferirsi in una nuova ala del Palazzo delle Nazioni al momento in costruzione.
Mark Henley
Oltre 180 Paesi hanno una missione permamente a Ginevra. Nell'immagine quella della Corea del Sud.
Mark Henley
Alcune missioni sono molto più piccole, come quella di Guinea, il cui ingresso è raffigurato qui. Diversi Paesi poveri hanno una missione a Ginevra, non solo per rilasciare dei visti, ma anche per promuovere i propri interessi nella Ginevra internazionale.
Mark Henley
La nuova sala conferenze dell'Organizzazione mondiale del commercio è stata costruita grazie a un finanziamento del governo svizzero. L'OMC, attaccata dal presidente Donald Trump e chiamata a intraprendere riforme, sta affrontando la più grande crisi della sua storia. È inoltre alla ricerca di un nuovo dirigente.
Mark Henley
Come l'OMC, l'Organizzazione mondiale della sanità deve affrontare grosse sfide concernenti i finanziamenti e la sua credibilità. La crisi dovuta al coronavirus rappresenta la sfida maggiore.
Mark Henley
Il Comitato internazionale della Croce Rossa (di cui si vede la sede da questa finestra del Palazzo delle Nazioni) è tra le organizzazioni più vecchie e più conosciute di Ginevra. È il custode delle Convenzioni di Ginevra, elaborate per difendere la popolazione civile in tempo di guerra. Il CICR mantiene la sua neutralità al fine di poter intervenire presso tutte le parti in conflitto e fornire il suo sostegno umanitario.
Mark Henley
Il Graduate Institute for International and Development Studies ha iniziato le sue attività in un edificio storico affacciato sul lago Lemano. Ora, la maggior parte dei lavori si svolge in un moderno edificio di vetro nei pressi dei binari ferroviari.
Mark Henley
Il Geneva Science and Diplomacy Anticipator, lanciato ufficialmente all'inizio del 2020 con il sostegno del governo svizzero, è tra le numerose start-up futuristiche che hanno sede nel Campus Biotech (qui nell'immagine) nei pressi dell'OMC.
Mark Henley
Nel 2019 sono iniziati i lavori di costruzione di un nuovo edificio che accoglierà le missioni diplomatiche e le organizzazioni internazionali su 5'000 metri quadrati di superficie. La cosiddetta 'Casa delle missioni' si trova nel quartiere internazionale di Ginevra.
Mark Henley
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.