La scultura “Sedia rotta” è stata restaurata per la gioia dei turisti sulla Place des Nations, davanti alla sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra.
Keystone / Martial Trezzini
Ginevra è il centro europeo delle Nazioni Unite. Attrae anche molte organizzazioni non governative e multinazionali, nonché persone da tutto il mondo che vengono qui per lavorare. Abbiamo analizzato le cifre della capitale europea dell'ONU.
Questo contenuto è stato pubblicato al
6 minuti
Il mio lavoro quotidiano si concentra sulla selezione e sull'adattamento di storie adatte a un pubblico di lingua araba interessato a ciò che accade nel mondo da una prospettiva svizzera. Collaboro anche con la redazione di Ginevra Internazionale.
Nato in Tunisia, ho studiato letteratura e filosofia all'Università del Marocco e ho conseguito un Master in traduzione all'Università di Ginevra. Lavoro presso SWI swissinfo.ch dal 2008.
Scrivo articoli originali e approfonditi basati sui dati, utilizzando le mie competenze nell'analisi e nella visualizzazione dei dati. Mi occupo di una vasta gamma di argomenti, tra cui il ruolo della Svizzera nel commercio globale, il cambiamento climatico e la demografia.
Nata e cresciuta in Francia, ho studiato relazioni internazionali a Lione e mi sono poi laureata alla scuola di giornalismo di Lille nel 2011. Vivo in Svizzera dal 2012 e ho lavorato alla RTS per otto anni prima di entrare in SWI swissinfo.ch nel 2020.
Negli ultimi dieci anni, il numero di multinazionali con sede a Ginevra è raddoppiato e anche quello delle ONG è aumentato considerevolmente. Nella città sul Lemano, aziende e organizzazioni cercano “un ecosistema di istituzioni che alimentano se stesse, si completano e dialogano”, osserva uno studio della Fondation Pour GenèveCollegamento esterno.
461
Secondo l’Ufficio cantonale della statistica di Ginevra (OCSTATCollegamento esterno), nel 2023 avevano sede a Ginevra 38 organizzazioni internazionali governative e 231 organizzazioni internazionali non governative. Alcune di loro – per esempio Greenpeace, Medici senza frontiere e WWF – sono molto note, altre, come Access Now, che difende l’accesso alle informazioni di comunità a rischio, o Frontline Aids, lo sono meno.
Queste organizzazioni possono essere suddivise in cinque categorie: azione umanitaria, economia, salute, pace e ambiente. I loro scopi riguardano sia la diplomazia internazionale (pace, sicurezza, diritti umani), sia gli ambiti tecno-scientifico (salute, scienza, telecomunicazioni), economico, sociale e ambientale. Gli scopi di alcune organizzazioni internazionali toccano vari ambiti, per esempio quando si tratta di proprietà intellettuale.
Contenuto esterno
41%
La Ginevra internazionale è caratterizzata anche da una popolazione molto eterogenea, originaria di disparati Paesi. Nel 2022, il 41,3% delle persone residenti nel cantone era di nazionalità straniera, 72% delle quali provenivano da Stati europei.
I dieci Paesi d’origine più rappresentati sono, nell’ordine, la Francia, il Portogallo, l’Italia, la Spagna, il Kosovo, il Regno Unito, il Brasile, l’Ucraina e gli Stati Uniti.
Contenuto esterno
Inoltre, circa il 47% della popolazione ginevrina d’origine svizzera possiede anche un passaporto straniero. In totale, circa due terzi della popolazione del Canton Ginevra ha un passaporto non svizzero.
36’000
Alla fine del 2023, nel Canton Ginevra c’erano 38 organizzazioni internazionali governative, 24 delle quali godono di un accordo di sedeCollegamento esterno, che assicura loro tra l’altro dei vantaggi fiscali.
Queste organizzazioni offrono 28’730 posti di lavoro (una cifra per la prima volta in calo da oltre un decennio), ai quali vanno aggiunte 4025 persone che lavorano per le missioni permanenti presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali. Le 461 ONG che operano a Ginevra (non tutte hanno sede nella città) impiegano complessivamente 3276 persone.
Tutte queste istituzioni, a cui si possono aggiungere ancora i consolati con i loro 198 impiegati, rappresentano circa 36’000 posti di lavoro in territorio ginevrino.
2’133
Nel 2019, Ginevra ospitava 2’133 aziendemultinazionali. La cifra è in forte crescita dal 2008: all’epoca si contavamo 931 multinazionali, 754 delle quali straniere. Questo aumento di circa il 130% in cinque anni si accompagna a un aumento del 56% degli impieghi.
Le persone che lavorano presso le multinazionali sono passate da 76’177 a 119’169. Tra il 2008 e il 2019 la quota di multinazionali svizzere è aumentata, passando dal 19 al 39% del totale delle aziende e dal 40 al 52% degli impieghi.
Contenuto esterno
Le multinazionali forniscono circa il 37% dei posti di lavoro nel Canton Ginevra, in particolare nelle professioni intellettuali e scientifiche e nel management ad alto valore aggiunto. I settori economici rappresentati sono molto variegati, con un’importante presenza di attività tecnico-scientifiche, finanziarie, commerciali e orologiere.
Le organizzazioni e imprese della Ginevra internazionale sono principalmente di taglia medio-piccola, anche se alcuni grandi datori di lavoro offrono una fetta consistente degli impieghi nel cantone. Per citarne solo alcuni, possiamo ricordare Japan Tobacco International, impresa globale del tabacco e dello svapo, Trafigura, fra i più grandi fornitori di materie prime al mondo o Gunvor, azienda attiva nel commercio di energia, i cui centri operativi principali si trovano a Ginevra.
56%
Le multinazionali ginevrine hanno generato nel 2019 un valore aggiunto di 32 miliardi di franchi svizzeri. Più precisamente, 21,3 miliardi sono stati realizzati nel Canton Ginevra, cifra che equivale al 56% del PIL cantonale e a oltre 160’000 posti di lavoro, vale a dire circa la metà del totale cantonale, stando a quanto dichiarato nel dicembre 2023 alla Televisione della Svizzera Romanda (TSR) da Nathalie Fontanet, responsabile delle finanze del governo del Canton Ginevra.
2,34 miliardi
Gli introiti fiscali generati dagli attori internazionali a Ginevra raggiungono i 2,34 miliardi di franchi l’anno, di cui oltre il 95% proviene dalle aziende multinazionali (2,24 miliardi l’anno). Essi corrispondono a circa la metà (52%) delle imposte sul reddito nel Canton Ginevra e dei suoi comuni.
Quarta destinazione europea
Nel 2024, stando all’organizzazione European Best Destination, Ginevra è fra le cinque prime destinazioni turistiche europee per numero di visite. La classifica annuale è realizzata in collaborazione con Forbes USA, Condé Nast e National Geographic e si basa sulla scelta di oltre un milione di viaggiatori provenienti da 172 Paesi.
Dal 2022, dopo la fine della pandemia, il turismo ginevrino ha conosciuto una forte ripresa. Il numero di pernottamenti nel 2022 è quasi raddoppiato rispetto al 2021, raggiungendo secondo le statistiche cantonaliCollegamento esterno quota 2,965 milioni.
L’aumento è dovuto soprattutto al ritorno dei turisti stranieri (+128%), ma anche ai turisti svizzeri (+39%). Il 40% dei turisti proviene dall’Europa.
Nonostante queste cifre positive, secondo Yannick Roulin, direttore del Centro di accoglienza della Ginevra internazionale (Cagi), la città-cantone “è confrontata a una concorrenza molto forte; molte città turistiche si profilano nel panorama internazionale e il tentativo di mantenere una lunghezza di vantaggio è una lotta quotidiana.”
Articolo a cura di Virginie Mangin
Traduzione di Andrea Tognina
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Perché la Ginevra internazionale è tanto importante per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Maggior centro multilaterale del mondo, capitale della pace, fulcro della governance mondiale": quando si tratta di descrivere la concentrazione di organizzazioni e di attori internazionali in 2 km quadrati a nord della città di Ginevra, le autorità elvetiche non risparmiano i superlativi. Ma cos'è esattamente la Ginevra internazionale e perché è tanto importante per la Svizzera?Cos'è la Ginevra internazionale? Il ruolo di Ginevra come ospite per i paesi e le istituzioni del mondo risale alla fondazione del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) nel 1863. La neutralità svizzera e la sua tradizione umanitaria hanno fatto più tardi del paese la sede naturale della Società delle Nazioni (SDN), nata alla fine della Prima guerra mondiale e antenata delle Nazioni Unite, e dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), il cui arrivo tra 1919 e 1920 ha segnato la nascita della Ginevra internazionale.
La città ospita oggi la sede europea delle Nazioni Unite (UNOG), 36 organizzazioni internazionali come l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), quasi 700 organizzazioni non governative (ONG) e 179 missioni diplomatiche. E il numero di istituzioni – in particolare di ONG – e di impiegati non smette di crescere. Secondo le cifre relative a marzo 2019, quasi 34'000 persone lavorano nella Ginevra internazionale, vale a dire 26'645 funzionari, 4203 diplomatici e 3109 impiegati di ONG.
Le autorità dicono Ginevra è anche il più grande centro al mondo per conferenze internazionali e un luogo chiave per le trattative di pace, le più recenti delle quali hanno riguardato Cipro, lo Yemen e la Siria. L'anno scorso in città hanno avuto luogo 3236 conferenze e riunioni, seguite da 207'147 persone.
Anche numerose aziende multinazionali sono basate a Ginevra, dove offrono 76'000 posti di lavoro.
Su che ambiti si concentra la Ginevra internazionale?Dall'epoca del suo debutto umanitario, l'elenco degli ambiti in cui sono attive le organizzazioni presenti a Ginevra si è allargato, includendo tra gli altri i diritti umani, la migrazione, i rifugiati, la salute, il commercio, la proprietà intellettuale, le telecomunicazioni, le norme e la meteorologia.
Perché la Ginevra internazionale è così importante per la Svizzera? Le autorità svizzere sono convinte dei numerosi vantaggi che la Ginevra internazionale comporta per il paese. L'ambasciatore svizzero presso le Nazioni Unite Valentin Zellweger afferma: "Ginevra è una risorsa importante per la politica estera svizzera. Il ruolo dello Stato ospite è saldamente radicato nella nostra tradizione e nella nostra politica dei buoni uffici. Offrendo neutralità, stabilità e ospitalità al mondo, la Svizzera trae beneficio dalla Ginevra internazionale grazie alla sua visibilità diplomatica e mediatica. Inoltre Ginevra serve gli interessi della Svizzera, in quanto strumento e piattaforma per la promozione dei suoi valori fondamentali, la pace e la sicurezza umana."
Il ministero degli affari esteri svizzero nota che "la Ginevra internazionale conferisce alla Svizzera un peso politico maggiore di quanto ci si aspetterebbe dalle sue dimensioni" sulla scena mondiale.
Ginevra beneficia anche finanziariamente della presenza di tutte queste organizzazioni e dei loro collaboratori. La Svizzera investe 122 milioni di franchi nella sua nuova politica dello Stato ospite per il periodo 2020-2023, approvata quest'anno dal Parlamento. Nei prossimi dieci anni, oltre 2,5 miliardi di franchi saranno investiti anche in grandi ristrutturazioni, nuovi edifici e progetti di mobilità nel quartiere internazionale.
Nel frattempo, gli importi spesi o investiti dalle agenzie internazionali a Ginevra continuano a battere i record. L'anno scorso hanno raggiunto i 6,3 miliardi di franchi. Più della metà di questo importo - soprattutto stipendi e prestazioni assicurative e previdenziali - è stata spesa o investita in Svizzera. Ciò rappresenta l'11,3% del prodotto interno lordo (PIL) del cantone di Ginevra. La Svizzera è diventata anche uno dei maggiori fornitori di beni e servizi del sistema delle Nazioni Unite.
Quali sono le sue sfide maggiori?Ce ne sono molte. Quest'anno le autorità svizzere hanno riaffermato simbolicamente il loro impegno nei confronti della Ginevra internazionale e del sistema multilaterale, che festeggia il centenario. Tuttavia, varie minacce gravano sul sistema e sulle sue istituzioni, che devono affrontare una triplice crisi: di potere, rilevanza e legittimità.
Sul piano finanziario, la Ginevra internazionale è stata ampiamente risparmiata dalla pressione americana sugli aiuti esteri. Ma quest'anno, l'ONU sta affrontando una grave crisi di liquidità, con decine di paesi che non hanno pagato i loro contributi annuali - compresi gli Stati Uniti, il maggiore donatore dell'organizzazione.
Nel frattempo, nel mondo della diplomazia internazionale la competizione tra le città che vorrebbero prendersi una fetta della torta di Ginevra è diventata rude, come ha recentemente ammesso il ministero degli affari esteri.
E a livello svizzero, anche se il paese investe milioni nella Ginevra internazionale, molte persone, soprattutto nella Svizzera tedesca, non sono semplicemente consapevoli di ciò che sta accadendo, come ha recentemente sottolineato il think tank Foraus.
Le sfide immense che attendono le organizzazioni internazionali di Ginevra nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza segnali di pace tra Russia e Ucraina, il 2023 si prospetta un altro anno impegnativo per le organizzazioni internazionali con sede a Ginevra.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.