Prospettive svizzere in 10 lingue

Andare a vivere all’estero: lo shock culturale in quattro fasi

Passeggeri svizzeri in coda per il check-in dei bagagli in un aeroporto in Svizzera
Quando si emigra si attraversano varie fasi. David Gee / Alamy Stock Photo

Un trasloco all’estero è un’esperienza eccitante, ma spesso anche impegnativa. Dallo shock culturale all’adattamento, infatti, si attraversano varie fasi.

Quando si emigra ci si allontana da famiglia, amicizie e quotidianità senza sapere con esattezza cosa riserverà il futuro. “Ne consegue inevitabilmente una fase transitoria: viene meno ciò che si conosceva, mentre non ci si riesce a immaginare ancora come sarà la nuova vita”, afferma Rahel Siegenthaler, esperta in materia e coach in comunicazione interculturale.

Per quanto ci si possa preparare minuziosamente a un nuovo capitolo della propria esistenza, quando ci si trasferisce all’estero lo shock culturale è sempre dietro l’angolo; questa reazione psicologica ed emozionale alla vita in una cultura nuova e tutta da scoprire è un fenomeno conosciuto anche in ambito scientifico.

Potete trovare altri articoli utili sull’espatrio e sulla vita all’estero nella nostra guida all’emigrazione.

Il processo di adattamento prevede varie fasi. L’antropologo Kalvero Olberg ne descrive quattro, che Siegenthaler riassume come segue.

1. La luna di miele

In questa prima fase la nuova cultura appare affascinante e stimolante. Sembra tutto bello e interessante, si scoprono nuove cose e si vivono esperienze eccitanti. A questo stadio si tende a vedere tutto con occhio poco critico.

2. La frustrazione

Rahel Siegenthaler
Rahel Siegenthaler è titolare di un master in comunicazione interculturale e fornisce consulenza ad aziende, scuole, amministrazioni e privati. Per gentile concessione di Rahel Siegenthaler

La frustrazione prende forma quando cominciano a manifestarsi le prime difficoltà con la lingua, le norme culturali e i costumi sociali. Le incomprensioni, gli scogli linguistici e la mancanza di una rete sociale possono causare stress e isolamento. La nuova cultura può essere percepita come un problema o un ostacolo, con il rischio di finire per interrompere il soggiorno all’estero.

3. La fase di adattamento

Le regole, le norme e le strutture sociali cominciano a essere più chiare e quindi ci si adatta meglio. Si sviluppano strategie per superare le differenze e ci si sente più sicuri nel nuovo ambiente. Questa fase è contrassegnata da una comprensione sempre maggiore e dalla capacità di superare meglio le situazioni conflittuali.

4. La fase di integrazione

Ormai si è sviluppata una certa comprensione per la cultura del posto e si è sempre più inseriti dal punto di vista emozionale e sociale. Tra la propria identità culturale e la nuova cultura regna un certo equilibrio: ci si sente sempre meno estranei e si rispettano la propria cultura e quella nuova, facendole convivere nella quotidianità.

Consigli per la transizione

È fondamentale non farsi scoraggiare dalle difficoltà iniziali. Per rendere più semplice la fase transitoria si consiglia di mantenere i contatti con la famiglia e le amicizie e di fare nuove esperienze, per esempio provare piatti sconosciuti e nuove attività nel tempo libero; può essere d’aiuto scrivere un diario, così da incanalare pensieri ed emozioni e attenuare le frustrazioni. La cosa più importante è darsi il tempo di abituarsi alla nuova vita.

A cura di Balz Rigendinger

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR