Condotte di aerazione al cantiere di Sedrun, a una profondità di 800 metri dentro il Gottardo.
swissinfo.ch
Due tubi separati sono scavati in direzione sud e nord con una tecnica convenzionale che fa ricorso all'esplosivo. Nella sezione di Sedrun le macchine perforatrici non possono essere impiegate a causa delle particolari condizioni geologiche.
swissinfo.ch
Santa Barbara è la protettrice dei minatori. La sua festa ricorre il 4 dicembre.
swissinfo.ch
Le pareti della galleria sono stabilizzate con archi di acciaio.
swissinfo.ch
Il cantiere di Sedrun occupa circa 500 persone, di cui solo il 10% sono svizzeri. Il 40% dei minatori proviene dall'Italia, un altro 40% dalla Germania, il 10% dall'Austria e i rimanenti da diversi paesi anche extra-europei.
swissinfo.ch
Il cemento permette di evitare frane di sassi.
swissinfo.ch
Lavori di costruzione della piattaforma multifunzionale di Sedrun. Servirà per fermate d'emergenza, cambio di binario e altre necessità ferroviarie.
swissinfo.ch
Lontani dalle famiglie, i minatori lavorano 24 ore su 24 organizzati in tre turni. La temperatura, che raggiunge i 30 gradi, e l'umidità richiedono un particolare sistema di ventilazione.
swissinfo.ch
La fine del turno di giorno.
swissinfo.ch
Un ascensore di 800 metri trasporta gli operai dalla superficie fino nel ventre della montagna.
swissinfo.ch
Passaggio dall'ascensore al trenino per il trasporto degli operai.
swissinfo.ch
Viaggio di ritorno verso la luce di Sedrun.
swissinfo.ch
La galleria di base del San Gottardo, lunga 57 chilometri, è l’opera principale delle nuove trasversali ferroviarie alpine e costituisce una pietra miliare della politica dei trasporti. Con questa galleria, il trasporto di viaggiatori e di merci sarà fondamentalmente migliorato. A partire dalla fine del 2017, circoleranno ogni giorno 250 treni attraverso le Alpi, con velocità massime sui 250km/h. Per andare da Zurigo a Milano ci vorranno 2 ore e 40 minuti, contro le circa 4 ore attuali. (Servizio fotografico di Christoph Balsiger, 2005, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alptransit, un record nella montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Casco, tuta arancione, stivali: la discesa nelle viscere della montagna incomincia dagli spogliatoi prefabbricati del cantiere Alptransit di Faido, nell’alta valle Leventina (cantone Ticino). Sulle spalle di ogni partecipante, lo zaino contenente un apparecchio per respirare in caso d’emergenza: garantisce 50 minuti d’autonomia. Si spera ovviamente di non averne mai bisogno. Partenza: un furgone ci…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di notte mentre noi dormiamo, alla domenica mattina quando leggiamo il giornale oppure durante le vacanze mentre ci godiamo il sole sulla spiaggia. Nel cantiere del Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo, si lavora senza sosta 24 ore al giorno. Munito di macchina fotografica e microfono, Thomas Kern di swissinfo.ch ha accompagnato operai…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.