The Swiss voice in the world since 1935

Italia: gravi danni ad altra foresta legno Stradivari

Foresta devastata KEYSTONE/AP Vigili del Fuoco/Italian Firefighters sda-ats

(Keystone-ATS) Dopo quella in Val di Fiemme, in Trentino Alto Adige, anche la seconda foresta importante per la presenza di abeti rossi dai quali si ricava il legno per realizzare gli Stradivari, ha subito gravissimi danni.

Si tratta della Val Saisera, una foresta in frazione di Valbruna Malborghetto che si trova nella zona di Tarvisio (Udine) in alto Friuli, vicina al confine con l’Austria. Lo rende noto Aigae, Guide ambientali escursionistiche, per bocca del rappresentante Franco Polo.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Polo ha specificato che, mentre quella di Paneveggio in Trentino è stata distrutta dal maltempo, la foresta della Vai Saisera “è stata devastata per metà” e che questo comporterà “il rischio di un possibile pericolo idrogeologico”. Infatti, “quando nevicherà, in assenza di bosco, la neve più facilmente scivolerà verso il basso”.

La Val Saisera “era l’estremo baluardo difensivo dell’Impero Asburgico”. Aigae Fvg ha sottolineato che sono “isolate intere valli come la Val Cellina, Val Vajont, Val Degano, l’alta Val Tagliamento, la zona di Sauris e dal Friuli la località turistica di Sappada, per non parlare delle diverse frazioni isolate in un territorio di 300 chilometri quadrati”.

Sono inoltre 26 i comuni della Carnia dove c’è obbligo di bollire l’acqua prima di berla per problemi agli acquedotti e uno in particolare, Forni Avoltri, dove l’erogazione idrica è stata sospesa.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR