Italia: trovata dopo 250 anni statua duomo di Como, era in ospedale
(Keystone-ATS) COMO – E’ stata ‘ritrovata’ dopo 250 anni una statua di Sant’Andrea che almeno fino al 1741 si trovava nella Cattedrale di Como, sotto l’ultima colonna affacciata sul presbiterio.
La statua in marmo, alta più di due metri, scolpita nel Cinquecento dai fratelli Rodari, come gran parte delle sculture del Duomo, si trovava da almeno sessant’anni nel giardino dell’ospedale di Como, ma nessuno se n’era mai accorto.
E’ stato un sacerdote, direttore dell’ufficio Inventariazione dei beni culturali della diocesi, ad avere un’intuizione qualche tempo fa: la fattura della statua davanti al reparto di Radioterapia gli era parsa molto simile a quelle del Duomo, che raffigurano gli Apostoli, ad eccezione di Sant’Andrea. E quello era proprio un Sant’Andrea. Qualche mese per le verifiche storiche e, ora, la conferma: è proprio quella la statua rimossa dalla Cattedrale per fare spazio al grande pulpito di legno, affacciato su navata centrale e presbiterio, i cui lavori iniziarono nel 1741.
Allora venne donata all’ospedale Sant’Anna, dove, ma lo si è scoperto solo adesso, è praticamente sempre rimasta sino ad oggi, seguendo spostamenti e traslochi dell’ospedale stesso. Non appena arriverà il via libera della Sovrintendenza, Sant’Andrea tornerà in Duomo.