The Swiss voice in the world since 1935

L’aeroporto binazionale di Basilea-Mulhouse compie 75 anni

Sabato l'EuroAirport di Basilea-Mulhouse compie 75 anni. KEYSTONE/GEORGIOS KEFALAS sda-ats

(Keystone-ATS) Domani l’EuroAirport di Basilea-Mulhouse compie 75 anni. Lo scalo franco-svizzero su territorio alsaziano è stato inaugurato l’8 maggio 1946.

Il nome EuroAirport sottolinea il suo carattere binazionale. A partire dal 1987, anche la città di tedesca di Friburgo in Brisgovia è entrata a far parte dell’aeroporto, anche se dalla Germania non arrivano partecipazioni finanziare e non c’è quindi potere decisionale.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

La pianificazione dello scalo risale ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quanto a Basilea divenne chiaro che il vecchio areale chiamato “Sternenfeld” non sarebbe più stato sufficiente. Su territorio elvetico non si trovarono terreni adatti, e nacque così l’idea di un aeroporto nella vicina Alsazia.

I vicini si dimostrarono subito interessati e dopo la crisi bellica tutto partì piuttosto velocemente: l’8 marzo del 1946 vide la luce uno scalo provvisorio. Già il 29 del mese successivo Swissair fece atterraggi e decolli di prova con un DC3. L’8 maggio seguì l’inaugurazione ufficiale. Gli accordi fra Francia e Svizzera per la gestione vennero siglati un po’ più tardi: il 4 luglio 1949. Nascerà poi negli anni ’50 una strada libera da dogana che collega la città di Basilea all’aeroporto.

Da Crossair a EasyJet

Negli anni ’90 del secolo scorso l’EuroAirport ha conosciuto un primo grande slancio, grazie alla compagnia Crossair, che usava l’aeroporto come base per i voli continentali. Dopo il grounding di Swissair nel 2001, che ha coinvolto anche Crossair, c’è stato un periodo difficile. Ma poco dopo è cominciata l’era dei voli low-cost, con la compagnia EasyJet che ha scelto Basilea come centro operativo.

Come ogni altro aeroporto, quello di Basilea-Mulhouse soffre oggi della crisi legata al coronavirus: nel 2020 si sono registrati 2,6 milioni di passeggeri, contro il record di 9,1 milioni dell’anno precedente.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR