Ci sono dei rituali di cui le persone apprezzano in modo particolare il carattere tradizionale. La Festa nazionale svizzera del 1º agosto è uno di questi. Viene celebrata in tutte le regioni del paese, ma pure nei circoli e nelle associazioni svizzere all’estero, con cervelat alla griglia, lanterne rosse con la croce bianca, fuochi d’artificio e ovviamente discorsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il giorno della Festa nazionale i membri del governo si recano in ogni angolo del paese per rammentare i valori, le conquiste e le sfide della Svizzera. La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga tiene il suo discorso sul tradizionale praticello del Grütli, affacciato sul Lago dei Quattro Cantoni.
Il 1º agosto è un giorno in cui ci si ritrova in casa, nei luoghi pubblici, sulle rive di laghi e fiumi o in una fattoria per il tradizionale brunch. Una festa a cui partecipano anche sbandieratori, suonatori di corno delle Alpi e cori di jodel. In alcuni posti viene anche intonato l’inno nazionale, sebbene siano pochi gli svizzeri che conoscono tutte le strofe.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Drogate e stuprate: testimoni rompono il silenzio nella Svizzera francese
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La leggenda narra che nel 1291 i rappresentanti dei cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si sono riuniti sul praticello del Grütli per fondare la Confederazione svizzera. Dal XIX secolo il 1° agosto è diventato il giorno della Festa nazionale, tra fuochi d’artificio, bandiere rossocrociate e cervelat alla griglia.
Il canto degli jodler continua ad affascinare gli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo jodel è nato nelle Alpi. Originariamente serviva da strumento di comunicazione a distanza tra i pastori, separati dalla topografia impervia delle regioni di montagna. La festa federale dello jodel, organizzata per la prima volta nel 1924, si svolge ogni tre anni in una località svizzera differente. L’edizione 2014 ha luogo a Davos dal 3…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno la Colonia Helvetia, fondata nel 1888 da quattro famiglie emigrate a Indaiatuba, nello Stato di San Paolo in Brasile, celebra con bandiere e campanacci la festa nazionale svizzera del 1° agosto. Swissinfo.ch ha partecipato a questa Festa della Tradizione nel 2009.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La finale tra i musicisti più giovani inaugura la manifestazione, che dura fino al 19 giugno (swiss-image/Andy Mettler).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.