Gli USA abbassano al 15% i dazi sui prodotti importati dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera e Stati Uniti hanno trovato un’intesa nella complessa questione dei dazi doganali. Questi ultimi passano dall’attuale 39% al 15%.
Terapia ormonale, manca l’accordo sul prezzo e a pagare sono le donne svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un noto farmaco per la terapia ormonale non sarà più coperto dall’assicurazione sanitaria svizzera. Cosa c’è dietro a questa decisione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impatto economico per la Svizzera potrebbe arrivare anche al 4% del PIL: le considerazioni di alcuni esperti ed esperte.
“La Svizzera non deve cedere alla narrativa delle Big Tech”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera può essere più indipendente da giganti tecnologici come Microsoft nel campo dell’IA, afferma un esperto.
Hong Kong, gli attivisti in esilio resistono alla Cina dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla stretta sui diritti imposta dal Governo cinese, sempre più attivisti e attiviste pro-democrazia di Hong Kong cercano rifugio all’estero – anche nella capitale svizzera, Berna.
Riduzione delle emissioni, i Paesi che fanno il “lavoro sporco” per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è pioniera nella compensazione internazionale delle emissioni nel quadro dell’Accordo di Parigi. Tuttavia, questa pratica è controversa.
I risvolti politici degli studi sulla storia dell’Europa orientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’inizio della guerra di aggressione russa in Ucraina, la storia dell’Europa orientale si ritrova al centro dell’attenzione. L’analisi di Fabian Baumann, storico dell’Europa orientale.
Possiamo ancora risolvere la crisi climatica, ecco come
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni e le temperature continuano ad aumentare. Esistono però soluzioni per fermare il riscaldamento globale, affermano i ricercatori e le ricercatrici sul clima in Svizzera che hanno partecipato al sondaggio di Swissinfo.
La Svizzera si prepara a nuove ondate di calore, siccità e violenti temporali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si avvia verso un futuro più caldo, più secco e più imprevedibile, con meno neve e precipitazioni più intense, secondo un nuovo rapporto sul clima.
Cosa aspettarsi dalla diplomazia climatica della Svizzera alla COP30
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista della conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30) che si apre la settimana prossima a Belém, in Brasile, la Svizzera sta inviando segnali contrastanti riguardo al suo impegno nella diplomazia climatica.
La strada in salita della Svizzera verso la sovranità nell’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha investito milioni per ridurre la dipendenza dai giganti tecnologici americani. Ma per molti, la vera sovranità nell’IA resta ancora lontana.
Il declino di Davos: il Forum economico mondiale può ancora salvarsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tormentato dagli scandali, l’ente svizzero che organizza il celebre summit annuale a Davos sta attraversando un momento di crisi. Il futuro del WEF potrebbe dipendere dal successo dell’incontro del prossimo anno.
Decolonizzare e ascoltare: una curatrice svizzera racconta la Biennale di San Paolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anna Roberta Goetz parla con Swissinfo dell’inclusione delle voci del Sud del mondo in una mostra che sfida l’elitarismo razziale della scena artistica brasiliana.
“Ho una figlia e mi chiedo in che tipo di mondo vivrà”: il lato emotivo della scienza climatica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico non ha solo effetti visibili sugli ecosistemi e sulle attività umane. Ha anche un impatto emotivo e psicologico su chi lo studia.
La Svizzera lancia un progetto nazionale per la cura del cancro con l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi è malato di cancro in Svizzera raramente beneficia dell’intelligenza artificiale. Un progetto nazionale mira a cambiare questa situazione.
CalMatters, giornalismo digitale come baluardo della democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare la scomparsa delle notizie locali negli Stati Uniti è scesa in campo una piattaforma digitale di supporto alle inchieste giornalistiche. L’obiettivo: rafforzare la democrazia.
La Svizzera traccia una nuova rotta nella medicina di genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La medicina di genere lotta per diventare di uso comune, ma le lacune nei finanziamenti e le resistenze politiche rendono tutto molto difficile.
Swissinfo nominato secondo migliore media online in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Annuario sulla qualità dei media 2025 ha nuovamente assegnato a Swissinfo un buon rating nella sua analisi della qualità dei media.
Giacometti lascerà presto il suo quartiere popolare di Parigi per un grande museo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo Giacometti aprirà le sue porte nel 2028 sull’Esplanade des Invalides. Uno spazio troppo lussuoso per un artista che ha sempre lavorato in un atelier di 16 metri quadrati? La questione divide.
Cosa significa un riscaldamento di 1,5°C per la Svizzera e per il mondo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo di limitare il riscaldamento climatico a 1,5°C non sarà raggiunto. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze per la vita sulla Terra e in Svizzera.