Lusso in Svizzera, una disputa online svela i retroscena della famiglia al potere in Camerun
Questo contenuto è stato pubblicato al
La figlia del presidente del Camerun è stata condannata a Ginevra. Il caso getta nuova luce sui soggiorni della famiglia presidenziale in un hotel di lusso ginevrino.
Le linee di fratture tra Occidente e resto del mondo sul progetto cinese di mediazione globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La partecipazione della Svizzera al lancio di un’organizzazione di mediazione promossa da Pechino rafforza la credibilità dell’iniziativa cinese, ma restano dubbi sulle sue reali intenzioni: pace o strategia geopolitica?
Perché cinque Paesi europei vogliono reintrodurre le mine antiuomo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla minaccia russa in Europa, i Paesi baltici, la Polonia e la Finlandia hanno deciso di ritirarsi dal trattato che vieta le mine antiuomo. Una decisione che preoccupa chi sostiene il disarmo umanitario. Spiegazioni.
Fibra ottica sui ghiacciai, la nuova frontiera del monitoraggio dei pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cavi in fibra ottica che usiamo per navigare su Internet e telefonare potrebbero aiutarci a prevedere una frana o il crollo di un ghiacciaio.
Perché i dazi statunitensi potrebbero bloccare la filiera dei farmaci generici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe statunitensi sui farmaci generici potrebbero aumentare i prezzi dei medicinali e accentuare la carenza. Non era questo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva in mente.
Il nuovo paradigma della guerra: i droni e i rischi per la popolazione civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai deserti del Sudan alle città di Gaza, Libano e Ucraina, i droni stanno rivoluzionando la guerra. Un tempo riservati a poche potenze contro il terrorismo, oggi sono armi diffuse in quasi 50 Paesi.
La Fondazione umanitaria di Gaza continuerà a operare nonostante la chiusura della sua filiale a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’autorità di controllo delle fondazioni scioglierà la filiale di Ginevra dell’organizzazione che gestisce un controverso meccanismo di aiuti a Gaza. Una decisione soprattutto simbolica.
I BRICS e la Svizzera: tra ambizioni globali e realtà geopolitica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qual è il ruolo del gruppo dei Paesi BRICS e come dovrebbe posizionarsi la Svizzera nei suoi confronti? Le opinioni divergono.
La Carta delle Nazioni Unite ha 80 anni, ma è ancora importante?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Carta delle Nazioni Unite celebra il suo 80° anniversario. Ma cosa dice davvero questo documento? Ve lo spieghiamo.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi.
Colombia, la pace è appesa a un filo: cosa fare ora?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sostegno internazionale alla pace in Colombia non deve venir meno, avverte una nota avvocata per i diritti umani.
Dietro le quinte: quanto è incisivo il sostegno della Svizzera ai prigionieri politici?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neutrale ma schietta, la Svizzera sostiene i diritti umani — ma può ancora fare la differenza mentre gli autocrati avanzano?
Sentinelle hi-tech in montagna, come prevenire frane e altri pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tecnologie per monitorare i pericoli naturali suscitano un interesse crescente nel mondo. Ne parliamo con il responsabile di un’azienda specializzata svizzera.
Il morbillo si diffonde in Europa e negli Stati Uniti: anche la Svizzera è a rischio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il morbillo sta tornando in auge a livello globale. In Svizzera, una crisi è improbabile, ma le autorità avvertono che un forte tasso di vaccinazione rimane fondamentale.
Vaccini e autismo: come è nato un falso mito che resiste ancora oggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1998 uno studio poi smentito collegò falsamente il vaccino MPR all’autismo, provocando un calo drastico delle vaccinazioni. A quasi trent’anni di distanza, quella falsa credenza continua a circolare.
Come i politici dalla personalità “oscura” si impongono a livello mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader che mostrano segni di narcisismo o spietatezza tendono a essere sostenuti da elettori con opinioni più polarizzate, secondo uno studio svizzero.
Scatti sull’invisibile: Anastasia Mityukova fotografa la silenziosa neutralità elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante le Giornate Fotografiche di Bienne, l’artista svizzero-russa Anastasia Mityukova ha presentato Quiet Neutrality, un progetto che mette in discussione il concetto di neutralità svizzera attraverso una riflessione visiva e critica.
Perché la start-up svizzera per la rimozione del CO2 Climeworks è in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché il pioniere della ‘cattura diretta dall’aria’ (DAC) riduce il personale nonostante questa tecnologia rimanga essenziale per contrastare il cambiamento climatico?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?