Da dove proviene l’oro degli orologi svizzeri? Il lato oscuro della sostenibilità nel lusso
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’industria svizzera degli orologi di lusso è considerata un punto di riferimento mondiale. Ma da dove provengono le materie prime — in particolare l’oro — utilizzate per realizzarli?
Il ruolo dell’immigrazione nel mercato svizzero immobiliare e degli affitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dove si stabilisce la forza lavoro migrante e le persone espatriate e quali sono le loro esigenze abitative? Un nuovo studio fornisce informazioni dettagliate su questo tema.
La Svizzera cerca soluzioni per tradurre la lingua dei segni con l’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Laboratori e start-up in Svizzera stanno lavorando all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare l’interpretazione della lingua dei segni, ma devono affrontare molte sfide.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il multilateralismo rafforza ancora la democrazia? Le risposte del mondo della ricerca e dell’ex direttore generale dell’ONU a Ginevra.
Energie rinnovabili, il sole splenderà anche domani?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Accordo di Parigi sul clima ha dato una spinta decisiva alle rinnovabili in Svizzera e nel mondo. Tuttavia, il solare e l’eolico stanno perdendo slancio in alcuni Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Ginevra, che da decenni è il centro del diritto umanitario e della diplomazia internazionale in materia di aiuti, questo speciale di Swissinfo cerca di documentare la portata del disastro umanitario nella Striscia.
Il pregiudizio non è solo negli algoritmi, ma anche nelle parole che scegliamo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lancio del modello svizzero Apertus evidenzia come anche una desinenza latina possa portare con sé secoli di peso culturale, sostiene Claudia Vaccarone, esperta in comunicazione inclusiva.
La Svizzera e la guerra nel Medio Oriente dal 7 ottobre 2023 ad oggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, depositaria delle Convenzioni di Ginevra, ha ripetutamente sottolineato la necessità di porre fine alle ostilità in Medio Oriente. Ma le sue posizioni sono state soggette a critiche.
Prezzi dei farmaci: il braccio di ferro tra aziende e autorità sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tensioni sui prezzi dei farmaci stanno crescendo a livello globale, con scontri sempre più accesi tra aziende farmaceutiche e autorità regolatorie sul valore reale dei medicinali.
Gaza e la sfida dell’ONU: tra diplomazia, diritto internazionale e interventi umanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’inizio della guerra a Gaza due anni fa, l’ONU è stata in gran parte marginalizzata in Medio Oriente. Ma ciò non le impedisce di continuare a spingere per una soluzione pacifica.
La scienza svizzera cerca risposte al mistero climatico nel ghiaccio dell’Antartide
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori dell’Università di Berna stanno studiando alcuni dei più antichi campioni di ghiaccio del pianeta. Vogliono fare luce su uno dei principali misteri del clima terrestre.
Come uno scontro con Roche ha messo in luce le crepe nel sistema svizzero dei prezzi dei farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo processo svizzero volto ad accelerare l’accesso delle e dei pazienti ai farmaci più recenti ha incontrato il suo primo grande ostacolo in uno scontro con Roche.
I ghiacciai delle Alpi si sciolgono anche sulle vette più alte
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri hanno perso un quarto del loro volume in dieci anni. Il cambiamento climatico accelera lo scioglimento anche alle altitudini più elevate.
Perché la Svizzera deve mettere i diritti umani al centro dell’OSCE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidenza svizzera dell’OSCE rappresenta un’opportunità per rifocalizzare l’organizzazione su una delle sue missioni fondamentali, sostengono Eleonora Mongelli e Florian Irminger.
Con gli Stati Uniti in ritirata, la Svizzera continuerà a lottare contro la cleptocrazia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprire i finanziamenti illeciti detenuti da funzionari corrotti e restituire i beni rubati viene complicato dalla lentezza dei progressi e dal declino della leadership statunitense.
Architettura, lavoro e potere attraverso la lente di Jean-Stéphane Bron
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista svizzero parla con Swissinfo della sua prima serie di finzione ‘The Deal’ e del documentario ‘Le Chantier’.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo che ha coinvolto il colosso alimentare svizzero solleva interrogativi sulla sua cultura aziendale e sulla solidità del suo modello conglomerato.
Via dagli USA: la Svizzera punta su nuovi accordi commerciali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica doganale statunitense mette in difficoltà molti Paesi e i flussi commerciali si stanno modificando a una velocità record. Anche la Svizzera si sta muovendo.
Minerali di conflitto dal Congo, l’ONU denuncia i traffici illegali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo rapporto ONU avverte che le risorse estratte nella Repubblica Democratica del Congo, che finanziano la guerra, finiscono illegalmente sul mercato globale.