Lisa Gritto, Eva Oppenrieder e Elli Reidinger, Alpe Grimsel, Obergesteln, Vallese
Robert Lauber, Alpe Itramen, Grindelwald, Berna
Corina Hefti, Alpe Chüetal, Diesbach, Glarona
Famiglia Schelbert, Alpe Tor, Muotathal, Svitto
Sonia Luck, Alpe Sardasca, Klosters, Grigioni
David Scheuch, Alpe Ruscada-Corött, Cresciano, Ticino
Felix Bissig, Alpe Chüeplangg, Erstfeld, Uri
Famiglia Khalil, Alpe Tritt, Emmeten, Nidvaldo
Nancy Kohl, Alpe Chüeplangg, Erstfeld, Uri
Samuel Bossart, Alpe Sevgein, Grigioni
Famiglia Schelbert, Alpe Tor, Muotathal, Svitto
Oli Hess, Alpe Pontimia, Zwischenbergen, Vallese
Lisa Gritto, Alpe Grimsel, Obergesteln, Vallese
Robert Lauber, Alpe Itramen, Grindelwald, Berna
Michel-Joseph Braillard, Alpe La Chetta, Lessoc, Friburgo
La faticosa realtà quotidiana in cima alle montagne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch
Il libro “Hirtenstock und Käsebrecher” svela le diverse personalità degli alpigiani che durante l’estate lavorano duramente sulle montagne svizzere. Dalle immagini affiora una sorta di folclore moderno, lontano da ogni esotismo e romanticismo. (Immagini di Giorgio Hösli e Paul Hugentobler).
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I paesaggi di Segantini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le opere del grande artista “italo-svizzero” in mostra alla Fondazione Beyeler di Riehen, nei pressi di Basilea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La famiglia Rauber vive nella valle Onsernone, una delle regioni più isolate del Ticino. Per poter raccontare questa vita di montagna, Fabian Stamm ha dovuto non solo camminare per cinque ore, ma pure guadagnarsi la fiducia della famiglia. Il reportage è stato realizzato con la collaborazione di swissinfo.ch nel quadro di un corso di fotografia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1957, tutte le estati si celebra la tradizionale Festa dei pecorai sul passo del Gemmi, che collega il canton Berna e il Vallese. Durante questo amichevole incontro tra contadini e pastori, i visitatori possono seguire la discesa delle greggi verso il lago Dauben, a 2’200 metri di altitudine.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.