The Swiss voice in the world since 1935

Lega Nord: i 30 anni della prima sede, a Varese

(Keystone-ATS) Compie trent’anni la prima sede della Lega, quella di Varese. E domenica pomeriggio ci sarà la festa con il fondatore, Umberto Bossi, e l’iscritto più illustre della sezione, Roberto Maroni.

Nel bilocale di piazza del Podestà, cuore del centro storico di Varese, in un antico palazzo in cui soggiornò anche Giuseppe Garibaldi, è passata tutta la storia del Carroccio, testimoniata ancora da alti muri tappezzati di foto, manifesti, ritagli di giornale.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Un luogo in cui in fondo cova ancora l’orgoglio del Nord, a dispetto della svolta nazionalista del ‘nuovo’ segretario federale Matteo Salvini, il primo a non essere nato in provincia di Varese.

Nel 1986 era solo la Lega Lombarda, nata due anni prima nello studio (non distante) del notaio Franca Bellorini. Bossi l’anno dopo avrebbe debuttato a Roma come senatore.

Poi, con il boom elettorale dei primi anni Novanta, la testa del movimento si è dovuta trasferire a Milano, anche perché nel frattempo il movimento si era allargato alle altre leghe indipendentiste del Nord, a partire dalla Liga Veneta. Ma la sede storica della creatura bossiana a Varese è rimasta a segnare i momenti importanti della parabola politica del Carroccio.

Oggi ci sono 96 militanti iscritti. Gli anziani sono i volontari più attivi, alcuni di loro c’erano già nel 1986. Al pomeriggio ce n’è sempre uno a tenere aperta la sede. Il lunedì sera riunione, di sezione sui temi di attualità, primo dei quali di questi tempi è come riconquistare la guida di Varese dopo aver perso proprio quest’anno il sindaco della città dopo ventitré anni.

“Provo onore e orgoglio a essere ancora segretario cittadino in occasione del trentennio della sezione – dice il giovane segretario Carlo Piatti -. Il mio sogno e auspicio e’ di riportate in auge la riforma federalista dello Stato”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR