Lingue parlate in svizzera

La Svizzera ha quattro lingue nazionali: il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. Ma l'inglese è sempre più utilizzato nella vita quotidiana e molti documenti ufficiali sono ormai tradotti anche in questa lingua.
La Confederazione è composta di quattro regioni linguistiche: la Svizzera tedesca, la Svizzera romanda (francofona), la Svizzera italiana e la Svizzera romancia. Tre cantoni (Berna, Friburgo e Vallese) e due città (Biel/Bienne e Friborgo) sono ufficialmente bilingue, mentre il canton Grigioni ha tre lingue ufficiali.

Altri sviluppi
Le quattro lingue della Svizzera
La Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Legge sulle lingue, LLing) precisa che le lingue ufficiali della Confederazione sono il tedesco, il francese e l’italiano, nonché il romancio quando l’informazione è destinata alle/ai romanciofone/i. Il romancio è una lingua retoromanza che ha affinità con il ladino parlato in Italia. È molto diffuso nei Grigioni.
In Svizzera tedesca, i diversi dialetti (Schweizerdeutsch) sono ampiamente utilizzati per la comunicazione orale mentre il tedesco standard (Hochdeutsch) lo è perlopiù alla comunicazione scritta, ciò che può complicare l’apprendimento della lingua in queste regioni.

Altri sviluppi
L’inglese come lingua franca della Svizzera, un vantaggio o un problema?
Il tedesco o lo svizzero tedesco sono dichiarati come lingua principale da oltre il 60% della popolazione, il francese da oltre il 20%, l’italiano dall’8% mentre il romancio non raggiunge l’1%. Oltre un quinto delle/dei residenti è di madrelingua diversa da quelle nazionali, perlopiù inglese, portoghese o albanese.
La quota di chi parla francese o una lingua non-nazionale è in aumento, mentre si osserva un arretramento del tedesco, dell’italiano e del romancio. Sul posto di lavoro, la lingua più diffusa è lo svizzero tedesco, seguito da tedesco standard, francese, inglese e italiano.

Altri sviluppi
Il francese prende sempre più piede in Svizzera
Parlare almeno un idioma nazionale è importante per potersi integrare in Svizzera. Corsi di lingua con cadenza settimanale o intensivi sono disponibili in tutte le regioni, ma con differenze di prezzo e di metodo.
Per maggiori informazioni sul plurilinguismo in Svizzera, consulta:
–i dati sul plurilinguismo pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno
–la Legge federale sulle lingue nazionali (LLing)Collegamento esterno

Altri sviluppi
Separazione dei poteri

Altri sviluppi
Democrazia diretta

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.