The Swiss voice in the world since 1935

Medicina: è fatto di cellule il primo pacemaker naturale

(Keystone-ATS) L’iniezione di un gene crea il primo pacemaker naturale. L’esperimento è riuscito nel cuore dei topi, dove alcune normali cellule si sono trasformate in cellule capaci di correggere i difetti del battito cardiaco. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori del Cedars-Sinai Heart Institute di Los Angeles, coordinati da Nidhi Kapoor.

La ricerca, pubblicata sulla rivista “Nature Biotechnology”, ha impegnato gli scienziati nel riprogrammare le cellule del cuore in repliche esatte di cellule pacemaker, ottenute tramite l’iniezione di un singolo gene trasportato attraverso un virus. In futuro potrebbe essere iniettato il gene nel cuore di pazienti umani o trapiantate le nuove cellule.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

“Anche se avevamo già creato dei pacemaker biologici, questo studio è il primo a dimostrare che un singolo gene può convertire le cellule del muscolo cardiaco in cellule pacemaker autentiche”, spiega Cho Hee Cheol dell’istituto Cedars-Sinai, tra gli autori della scoperta. “Le nuove cellule hanno generato impulsi elettrici spontaneamente ed erano indistinguibili da quelle native”.

Le cellule pacemaker generano attività elettrica che si diffonde ad altre cellule del cuore in uno schema ordinato, allo scopo di creare contrazioni muscolari ritmiche. Se dovessero smettere di funzionare, nel migliore dei casi il cuore pomperebbe il sangue in modo irregolare, ma spesso, per i pazienti ancora in salute, l’unica opzione per sopravvivere è quella del pacemaker esterno.

Il battito del cuore si origina nel nodo seno-atriale (SAN) della camera alta a destra del cuore, dove sono raggruppate le cellule pacemaker. Le cellule del cuore sono circa 10 miliardi, ma meno di 10’000 sono dedicate alla cardiostimolazione.

Una volta riprogrammate dal gene Tbx18, le nuove cellule pacemaker mantengono tutte le caratteristiche di quelle già presenti. Per trasportare il prezioso gene fino alle cellule del cuore, i ricercatori hanno creato un virus che svolge un ruolo chiave nello sviluppo embrionale, che riprogramma direttamente le cellule muscolari cardiache (cardiomiociti) in cellule pacemaker.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR