Prospettive svizzere in 10 lingue

Mostra su Le Corbusier al Centro Paul Klee di Berna

Keystone-SDA

Il Centro Paul Klee di Berna dedica la sua prima grande mostra temporanea dell'anno all'architetto e artista franco-svizzero Le Corbusier. "Le Corbusier. L'ordine delle cose" si occupa del suo processo di lavoro e in particolare del suo pensiero scultoreo.

(Keystone-ATS) La mostra, visibile dall’8 febbraio al 22 giugno, offre una panoramica completa dell’intera opera di Le Corbusier dal punto di vista artistico, scrive il Centro Paul Klee, che quest’anno festeggia il suo 20° anniversario, in una nota odierna.

“Le Corbusier. L’ordine delle cose” presenta opere iconiche e gruppi di lavori finora sconosciuti dell’architetto e artista che fu anche designer e urbanista. L’esposizione è organizzata sia tematicamente sia cronologicamente ed è suddivisa in tre assi: arte, architettura e ricerca.

Architettura moderna

Le Corbusier, il cui vero nome era Charles-Edouard Jeanneret, è nato nel 1887 a La Chaux-de-Fonds (NE) ed è morto nel 1965 in Francia. È stato uno dei più importanti promotori dell’architettura moderna in Svizzera, prosegue la nota. “È stato anche uno dei protagonisti più formativi e influenti del modernismo internazionale”.

Le Corbusier ha plasmato l’architettura moderna con il suo enorme slancio, le sue visioni radicali e la sua retorica provocatoria. “Nel suo lavoro si sforzò di ridisegnare gli spazi abitativi e urbani. Il suo approccio combinava arte, design e architettura”, si legge nella nota. Attraverso un’architettura funzionale ed estetica, Le Corbusier ha perseguito l’obiettivo di creare un nuovo ambiente di vita e di migliorare la qualità della vita delle persone.

“Ordine” come concetto chiave

L'”ordine” ha svolto un ruolo importante per l’architetto e artista ed è stato un concetto chiave nel suo pensiero, in particolare negli anni Venti, prosegue la nota.

Per lui progettare significava “organizzare” le cose, indica il Centro Paul Klee: “considerava che comprendere e modellare il mondo attraverso l’ordine fosse il compito centrale dell’arte e dell’architettura”.

L’opera di Le Corbusier viene contestualizzata storicamente nella mostra. I suoi riferimenti controversi alla politica, le sue posizioni ideologiche e la sua eredità storica sono presentati in modo “scientificamente valido e generalmente comprensibile”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR