Le loro armi non sono della stessa epoca, ma sia Helvetia – la personificazione della Svizzera –sia il fuciliere hanno un obiettivo comune: difendere l'integrità del paese al centro di un'Europa in fiamme.
Bibliothek am Guisanplatz Bern
La rappresentazione idealizzata della mobilitazione generale: l'uomo prende il fucile, bacia la moglie e parte per andare a proteggere i confini.
Bibliothek am Guisanplatz Bern
Questa cartolina ha la peculiarità di avere dei personaggi in una posa piuttosto naturale e non stereotipata. Dà l'opportunità di intravvedere le difficoltà di quel periodo: gli uomini mobilitati non ricevono alcuna indennità per perdita di guadagno e le mogli devono cavarsela da sole.
Privatsammlung U. Gribi, Büren a.d. Aare
Con l'entrata in guerra dell'Italia, nel 1915, il controllo dei confini si estende anche al sud delle Alpi.
Privatsammlung U. Gribi, Büren a.d. Aare
Mentre le potenze si dilaniano, la Pace preserva la piccola Svizzera.
Privatsammlung U. Gribi, Büren a.d. Aare
Dopo aver fatto i primi sobbalzi all'inizio del 20esimo secolo, a partire dal 1914 l'aereo diventa un'arma di guerra.
Privatsammlung U. Gribi, Büren a.d. Aare
Con la scopa in mano, questa robusta contadina è pronta a proteggere la patria svizzera di fronte ai soldati dei vari paesi belligeranti.
Bibliothek am Guisanplatz Bern
Assieme al cannone, la mitragliatrice è l'arma che fa cadere il maggior numero di uomini durante la Prima guerra mondiale. All'inizio del conflitto, l'esercito svizzero ne aveva solo 72, ma entro il 1918 ne saranno costruite e distribuite alle truppe 1'600.
Privatsammlung U. Gribi, Büren a.d. Aare
"Servizi amorosi nell'accantonamento". Solitamente, le donne raffigurate vicino ai soldati indossano un costume tradizionale, per rafforzare il carattere patriottico dell'illustrazione.
Schweizerisches Musuem für Volkskunde, Basel
L'albero di Natale troneggia al centro della casa del soldato. Da notare che, pur essendo la vigilia di Natale, sono servite solo bevande analcoliche.
Bibliothek am Guisanplatz Bern
Valorizzazione del ruolo umanitario della Svizzera, qui per i feriti di guerra.
Privatsammlung U. Gribi, Büren a.d. Aare
Su questa cartolina, la Svizzera è rappresentata come un'isola di pace. Diffusa per Pasqua, tramite gli auguri lancia anche un appello alla pace tra le monarchie centrali e la Francia, simboleggiate in primo piano.
Privatsammlung U. Gribi, Büren a.d. Aare
Media di massa, la cartolina vive un vero e proprio periodo d'oro all'inizio del 20esimo secolo. È un mezzo molto popolare di inviare un piccolo messaggio in un'epoca in cui il telefono non è ancora disponibile in tutte le case.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Specialista di politica federale. In precedenza, redattore presso l'Agenzia telegrafica svizzera (oggi Keystone-ats) e Radio Fribourg.
Sia nei paesi belligeranti che in Svizzera, la Prima guerra mondiale provoca una proliferazione di temi rappresentati. Le cartoline diventano un supporto per la propaganda, la satira, il patriottismo e servono anche ad illustrare – in una forma certamente molto idealizzata – la vita militare.
Cento anni dopo lo scoppio del conflitto, queste cartoline costituiscono quindi una miniera di informazioni. A differenza di altre fonti, come i film, i giornali o la letteratura, questo materiale finora era stato un po’ trascurato. Ma di recente, degli storici hanno esaminato attentamente le illustrazioni che consentono immergersi nell’atmosfera dell’epoca. E più che le immagini stesse, è soprattutto il messaggio che trasmettono che permette di decifrare la posta in gioco e le preoccupazioni del tempo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Appostati alla frontiera, per difendere la neutralità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli effettivi variavano in funzione delle potenziali minacce. Per questo, il 1° agosto 2014 la Svizzera contava circa 220’000 soldati in servizio attivo e poco più di 12’500 alla fine del conflitto. Gli uomini mobilizzati hanno trascorso in media 500 giorni in uniforme. L’esercito svizzero non ha preso parte alla guerra, ma ha comunque subito…
L’attentato di Sarajevo, indice delle divisioni svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro-ungarico, cade insieme a sua moglie sotto i colpi di un gruppo di giovani nazionalisti serbi. Fin dal giorno successivo, i giornali svizzeri discutono ampiamente l’episodio. I più lungimiranti fra loro capiscono subito che l’attentato potrebbe avere conseguenze incalcolabili. «Si tratta di uno di quegli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Istituita poche settimane dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale dal Comitato internazionale della Croce Rossa, l’Agenzia internazionale dei prigionieri di guerra (AIPG) fu velocemente sommersa dalle domande di informazioni. Ospitata nei locali del Museo Rath, l’AIPG impiegava alla fine del 1914 circa 1’200 persone, principalmente donne. Sino alla fine della guerra, i collaboratori dell’AIPG…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.