Un moderno aspiratore per ripulire l’aria dal CO2
Quello concepito dalla start-up svizzera Climeworks è il primo impianto industriale in grado di catturare e sfruttare il CO2 presente nell'atmosfera. Un'innovazione che trasforma l'anidride carbonica in una preziosa risorsa.

Sono un produttore di Visual Storytelling specializzato in produzioni multimediali di lunga durata e a puntate. Collaboro con i giornalisti per migliorare gli strumenti e i flussi di lavoro nelle varie lingue, garantire la conformità allo stile dei contenuti e guidare la ricerca e l'implementazione di tecniche visive innovative. Nato in Italia e cresciuto in Africa, ora chiamo casa la Svizzera. Ho studiato regia alla Scuola Nazionale di Cinema e ho lavorato come montatore e regista/produttore di documentari a Berlino e Vienna. Sono specializzata nella creazione di narrazioni multimediali coinvolgenti.
-
EnglishenInside Climework’s giant carbon dioxide hoover originaleDi più Inside Climework’s giant carbon dioxide hoover
-
العربيةarمكنسة ضخمة من أجل التخلص من ثاني أكسيد الكربونDi più مكنسة ضخمة من أجل التخلص من ثاني أكسيد الكربون
L’impianto, inaugurato nel giugno 2017, è stato installato sul tetto dell’inceneritore di Hinwil (canton Zurigo). Grazie a dei filtri speciali, il CO2 viene separato dalle altre molecole presenti nell’aria, ciò che contribuisce alla riduzione dei gas a effetto serra presenti nell’atmosfera.
Ogni modulo (in totale sono 18) può aspirare fino a 50 tonnellate di CO2 all’anno, il doppio rispetto a un ettaro di bosco.
Come spiega Louise Charles, responsabile della comunicazione di ClimeworksCollegamento esterno, l’anidride carbonica può essere convogliata in serre per stimolare la crescita di verdura. Può anche essere utilizzata nell’industria alimentare e delle bevande, nel settore energetico e nell’industria automobilistica.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Perché i dazi di Trump colpiscono così duramente la Svizzera?

Altri sviluppi
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia

Altri sviluppi
Perché la Svizzera non ha una capitale

Altri sviluppi
“Coi soldi della pensione non riesco a vivere in Svizzera”

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.