Dal dopoguerra al 2002, centinaia di migliaia di italiani sono giunti in Svizzera come lavoratori stagionali, costretti a vivere in condizioni talvolta disumane. Una mostra fotografica a San Gallo mette in luce la vita quotidiana di questi immigrati, che ancora oggi rappresentano la principale comunità straniera in Svizzera.
All’indomani della Seconda guerra mondiale, in pieno boom economico, la Svizzera si trova confrontata con una penuria di manodopera. Decide così di fare appello ai lavoratori stranieri e nel 1948 firma un accordo di reclutamento con l’Italia. L’obiettivo della Svizzera è chiaro: accrescere la forza-lavoro, evitando però che queste persone si installino in modo duraturo.
La migrazione è così scandita da regole ferree: gli stagionali possono restare per un massimo di nove mesi, sono privati di assicurazioni sociali e non hanno diritto di far venire le proprie famiglie. Costretti a vivere in baracche di fortuna, i lavoratori italiani – seguiti poi da spagnoli e portoghesi – si ritrovano spesso confinati ai margini della società.
Indispensabile all’economia, il crescente afflusso di manodopera straniera crea però anche reazioni di intolleranza in seno alla popolazione svizzera, che negli anni Sessanta e Settanta sfociano in diverse iniziative anti immigrazione. Nel mirino ci sono soprattutto gli italiani, anche perché rappresentano la più grande comunità di stranieri in Svizzera. Nel 1950 sono circa 140mila, mentre vent’anni dopo il loro numero sfiora 600mila.
La forte presenza italiana porta anche alla nascita di numerose scuole, circoli e associazioni comunitarie di vario tipo. Se con gli anni molti immigrati rientreranno in patria, una buona parte di loro ha però deciso di restare. Oggi sono più di 300mila e rappresentano tuttora la prima comunità di stranieri. Tuttavia se un tempo erano i braccianti a partire, oggi sono per lo più i laureati a cercare un futuro migliore in Svizzera.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera e i suoi stranieri: il pragmatismo, prima di tutto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli immigrati hanno ampiamente contribuito a costruire la Svizzera moderna. Provenienti principalmente da Francia, Germania e Italia, nel 1914 costituiscono già il 15% della popolazione del paese. Alcuni sono banchieri o industriali, ma la maggior parte lavora nei campi, nelle fabbriche o sui grandi cantieri ferroviari. Con la crisi economica post-conflitto il paese vede nascere…
Globalizzazione e crisi spingono gli italiani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da alcuni anni l’immigrazione dalla Penisola ha ricominciato a crescere in Svizzera, dove già vive la terza più folta comunità di italiani di tutto il mondo. Per trovare una sistemazione, molti nuovi arrivati cercano aiuto presso parenti e istituzioni italiane della vecchia immigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giunto in Svizzera con in mano una laurea in scienze politiche, lavora come cuoco in un ristorante di Aarau, nel canton Argovia. Giovanni Falzetta è un po’ il simbolo di una nuova generazione di emigranti italiani, che cercano di cavarsela all’estero, in attesa che qualcosa cambi nella Penisola.
Tra fame di manodopera e timori per l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Gli svizzeri si fanno delle illusioni enormi se credono che alla lunga possiamo richiamare dallo Stato nostro vicino solo la popolazione attiva, inserita nella vita professionale, lasciando invece famiglie, donne, bambini e anziani nel paese di origine», scriveva nell’agosto del 1964 il consigliere federale Hans Schaffner. L’allora ministro dell’economia reagiva così, in una lettera a…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.