Rete elettrica svizzera a rischio senza un accordo con l’UE
Le aziende elettriche svizzere avvertono che la mancanza di un accordo con l'Unione Europea sulle forniture energetiche sta ostacolando la capacità della Svizzera di importare elettricità e potrebbe compromettere la stabilità della rete.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente.
Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
Nel 2017, il popolo svizzero ha accettato alle urne la Strategia energetica 2050, che prevede l’abbandono graduale dell’energia nucleare e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Ciò potrebbe creare un deficit di elettricità in un momento in cui la domanda è in aumento. La Svizzera continuerà a dipendere dalle importazioni nel prossimo futuro.
Tuttavia, l’approvvigionamento dipende dall’accesso della Svizzera al mercato e dalla capacità di riserva degli altri Paesi collegati alla rete. Non esiste un accordo sull’elettricità con l’UE che definisca l’integrazione del settore elettrico svizzero nel più ampio sistema energetico europeo. Il Governo elvetico sta cercando di negoziare un intero pacchetto di nuovi accordi con l’UE, tra cui uno sull’energia, ma le discussione procedono a rilento.
L’Associazione delle aziende elettriche svizzere avverte che la Svizzera non sarà in grado di raggiungere i suoi obiettivi energetici e climatici entro il 2050 senza un alto livello di accettazione di nuove infrastrutture energetiche e una stretta cooperazione energetica con l’UE.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le sfide senza precedenti di chi gestisce la rete elettrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema elettrico svizzero è essenziale per il trasporto dell’elettricità in Europa. Ora sta vivendo il più grande cambiamento di sempre.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il mercato dell’elettricità svizzero, un’anomalia al centro dell’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi energetica fa esplodere i prezzi dell'elettricità in tutta Europa, anche in Svizzera. Ma il mercato elvetico ha delle specificità.
Studio: i pannelli solari rendono solo nella metà delle città svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un nuovo studio, le installazioni di pannelli solari sono redditizie solo nella metà delle città svizzere. Questo potrebbe creare ostacoli all'espansione dell'energia solare nel Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'energia solare è la fonte rinnovabile più importante della Svizzera dopo l'idroelettrico. Il suo potenziale è però lungi dall'essere sfruttato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa siamo pronti a sacrificare per produrre elettricità? In passato alcune aree abitate dovettero far posto a impianti idroelettrici.
Le centrali fotovoltaiche montane generano tensioni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruire grandi centrali fotovoltaiche in alta montagna sarebbe un ottimo modo per produrre più elettricità in inverno. Ma rimane controverso.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.