Il celebre giornalista e animatore televisivo francese Yann Barthès sembra avere una passione irrefrenabile per il ministro svizzero dell’economia Johann Schneider-Ammann. Il compassato uomo di governo elvetico sta ormai diventando un “habitué” degli spassosi videomontaggi del popolare comunicatore. (TF1/RTS, swissinfo.ch)
Intitolata “Emmanuel Macron fa arrabbiare la SvizzeraCollegamento esterno“, la nuova opera del “regista” Barthès che ha come protagonista Schneider-Ammann, mette in scena un diverbio tra il ministro elvetico e il presidente francese Emmanuel Macron, nel quale l’inquilino dell’Eliseo taccia il governo svizzero di “cherry pick” nei negoziati con l’Unione europea.
Questa “attrazione fatale” della star televisiva francese per il ministro svizzero risale al famoso discorso di Schneider-Ammann, allora presidente della Confederazione, in occasione della Giornata nazionale del malato. Da allora, Yann Barthès non perde occasione per… “corteggiarlo”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Politici svizzeri a volte ridicoli, ma sinceri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Difficile immaginare un Barack Obama o un François Hollande pronunciare un discorso televisivo con la voce piatta, gli occhi fissi sul gobbo e il viso inespressivo. Un presidente francese o americano che si rivolge ai malati del loro paese parlando di umorismo con una faccia da funerale? Uno scenario assai improbabile. Eppure è la prestazione…
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Breviario dell’umorismo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’umorismo in ogni paese fa parte della cultura, è una forma di elaborazione satirica di questioni di rilevanza politica. Più sono numerosi i problemi contro cui un paese deve lottare, più sono diversificati, e a volte cinici, gli aneddoti e le battute in merito. La Svizzera è un paese stabile con relativamente pochi problemi. Ciò…
Emmanuel Macron: «Le nostre relazioni ripartono su basi costruttive»
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Doris Leuthard loda il dinamismo e il desiderio di efficacia del presidente francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro alle quinte di Emmanuel Macron, c'è un economista franco-svizzero che lo ispira. Ritratto di Antoine Bozio, ricercatore al servizio del dibattito democratico.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.