A Zurigo, si coltiva orzo modificato con l’editing genetico
Per la prima volta in Svizzera è stato seminato dell'orzo modificato con la nuova tecnica dell'editing genetico CRISPR/Cas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Mi occupo di cibo e industria agroalimentare e ho un interesse particolare per le catene di approvvigionamento sostenibili, la sicurezza e la qualità degli alimenti, nonché per i protagonisti e le tendenze emergenti dell'industria alimentare.
Una formazione in silvicoltura e biologia della conservazione mi ha portato sulla strada della difesa dell'ambiente. Il giornalismo e la Svizzera mi hanno reso un osservatore neutrale che chiede conto alle aziende delle loro azioni.
Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente.
Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
La coltivazione commerciale di piante geneticamente modificate è vietata in Svizzera. Le piante modificate con tecniche di editing genetico come CRISPR che non contengono transgeni non sono però considerate degli OGM.
La sperimentazione sul campo si svolge in un sito protetto a Zurigo-Reckenholz, utilizzato dall’istituto svizzero di ricerca agricola Agroscope.
SWI swissinfo.ch ha visitato il campo sperimentale per scoprire cosa sperano di ottenere scienziati e scienziate e perché il loro lavoro è tenuto segreto, anche se è legale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera è pronta ad adottare le nuove tecniche di editing genetico in agricoltura?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moratoria ventennale della Svizzera sulle colture geneticamente modificate potrebbe fare un’eccezione per l’editing genetico.
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La controversia dietro l’editing del genoma del nostro cibo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa c'è dietro la scienza e il dibattito sulle piante modificate a livello genomico?
I brevetti sulle nuove varietà vegetali suscitano timori per il futuro alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'editing genomico pare la soluzione per nutrire un pianeta in difficoltà. Ma un sistema di brevetti superato rischia di soffocarne il potenziale.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.