The Swiss voice in the world since 1935

Nobel per la fisica a Askin, Mourou e Strickland

Il Nobel per la fisica è stato assegnato ad Arthur Ashkin (Usa), Gérard Mourou (Francia) e Donna Strickland (Canada) (foto d'archivio) KEYSTONE/AP/FERNANDO VERGARA sda-ats

(Keystone-ATS) Il Nobel per la Fisica 2018 è stato assegnato ad Arthur Ashkin (Usa), Gérard Mourou (Francia) e Donna Strickland (Canada).

Gli studiosi hanno reso possibile una vera e propria rivoluzione della fisica del laser. I loro risultati hanno aperto la strada alla possibilità di studiare in modo nuovo e con una grandissima precisione oggetti di dimensioni minuscole. Le applicazioni riguardano numerosi campi, dai nuovi materiali all’industria, fino alla biomedicina.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Arthur Ashkin ha avuto il merito di avere messo a punto le ‘pinzette ottiche’, delle vere e proprie trappole per la luce che permettono di girare, tagliare, spingere o tirare oggetti di dimensioni piccolissime, utilizzando semplicemente la luce come un potentissimo strumento. Le pinze ottiche oggi sono utilizzate nei laboratori di tutto il mondo e hanno fatto del laser un utensile indispensabile per manipolare oggetti microscopici, dalla struttura dei materiali a quella di microrganismi come batteri e virus.

Gérard Mourou e Donna Strickland hanno invece messo a punto il metodo che ha permesso di rendere il laser ancora più versatile, con la generazione di impulsi ultra-brevi.

Donna Strickland è la terza donna a ricevere il premio da quando è stato istituito. L’ultima volta il Nobel per la fisica era stato assegnato a una donna nel 1963. Allora la vincitrice era stata Maria Goeppert-Mayer. Prima di lei, 60 anni prima, il Nobel era andato a Maria Curie.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR