Quei blocchi di cemento che diventano un’attrazione
Frick, canton Argovia
Gabi Vogt
Frick, canton Argovia
Gabi Vogt
Frick, canton Argovia
Gabi Vogt
Einsiedeln, canton Svitto
Gabi Vogt
Reichenburg, canton Svitto
Gabi Vogt
Reichenburg, canton Svitto
Gabi Vogt
Heiligenschwendi, canton Berna
Gabi Vogt
Heiligenschwendi, canton Berna
Gabi Vogt
Heiligenschwendi, canton Berna
Gabi Vogt
Meiringen, canton Berna
Gabi Vogt
Meiringen, canton Berna
Gabi Vogt
Meiringen, canton Berna
Gabi Vogt
Meiringen, canton Berna
Gabi Vogt
Per la maggior parte della gente, il “Toblerone” è un cioccolato svizzero a forma di piramide, un po’ come il Cervino. Ma è anche il nome degli ostacoli anticarro che ancora oggi si ritrovano numerosi nelle zone di frontiera. E nell’obiettivo della fotografa Gabi Vogt, il Toblerone diventa perfino un oggetto artistico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mi occupo essenzialmente della traduzione, la revisione e la pubblicazione degli articoli di SWI swissinfo.ch. Scrivo anche rassegne stampa e articoli originali dedicati a tematiche tipicamente svizzere.
Dopo gli studi in storia e scienze delle religioni, ho intrapreso la carriera giornalistica presso Radio Fribourg. Dopo un periodo presso l’Agenzia telegrafica svizzera, sono arrivato a SWI swissinfo.ch nel 2000. Per molto tempo sono stato attivo come specialista di politica federale per dedicarmi in seguito a temi storici. Più di recente, mi occupo della traduzione, della revisione e della pubblicazione degli articoli.
Di fronte alla crescente minaccia tedesca, negli anni Trenta la Svizzera ha realizzato una serie di opere fortificate a scopo dissuasivo: enormi blocchi di pietra di 9 tonnellate concepiti per impedire il passaggio di carri armati e altri veicoli motorizzati. La loro costruzione è poi proseguita anche durante la Guerra fredda, nel timore di una possibile invasione sovietica.
Queste opere non sono uniche in Svizzera. Denominate anche “denti dei dragoni”, sono state utilizzate lungo diverse linee di fortificazione durante la Seconda guerra mondiale, come la linea Maginot francese o la linea Siegfried tedesca.
Oggi obsolete e senza più alcun scopo militare, queste costruzioni si fondono col paesaggio. E talvolta rappresentano perfino un’attrazione turistica, come sul sentiero del TobleroneCollegamento esterno, dove oltre 2’700 blocchi sono allineati per una decina di chilometri, dai piedi del Giura fino al lago Lemano.
La fotografa Gaby Vogt ha percorso questa campagna per stilare il ritratto di questi insoliti oggetti.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ad ognuno il suo bunker
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Ma cosa ci fa una porta blindata nella vostra cantina?». Lo stupore del nostro amico venuto a trovarci dall’Italia è comprensibile. Non è mai penetrato nel sottosuolo di una casa svizzera. Cerchiamo di rassicurarlo. «No, il nostro palazzo non nasconde una prigione segreta della CIA e non abbiamo nessuna intenzione di rinchiuderti in cantina». Una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per paura di un’invasione straniera, negli anni ’70 e ’80 il regime stalinista ha fatto costruire centinaia di migliaia di bunker. Oggi non hanno più nessuna funzione militare. Parte di essi sono stati distrutti, altri stanno cadendo in rovina, sono ricoperti dalla vegetazioni o utilizzati come deposito, stalla o supporto pubblicitario. Alcuni sono invece stati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Media di massa, la cartolina vive un vero e proprio periodo d'oro all'inizio del 20esimo secolo. È un mezzo molto popolare di inviare un piccolo messaggio in un'epoca in cui il telefono non è ancora disponibile in tutte le case.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.