Tifosi del Liverpool mentre assistono a un allenamento dei Reds.
Reuters
Tifose di David Beckham con la maglia dei Los Angeles Galaxy.
Reuters
Un ragazzo con la maglia degli Houston Dynamo.
Keystone
San Cristobal, Venezuela.
Reuters
All'esterno del Royal Bafokeng Stadium di Rustenburg, Sudafrica.
Keystone
Ancora qualche passaggio prima del tramonto. Lima, Perù.
Reuters
Un detenuto di Guantanamo durante l'ora d'aria.
Keystone
Nella township di Soweto, Sudafrica.
Keystone
Un giovane nelle tribune dello stadio di Asuncion, Paraguay.
Reuters
Homare Sawa festeggia dopo una rete segnata alla Cina, durante la Coppa d'Asia femminile.
Reuters
Torneo a Gspon, Vallese, Svizzera.
Keystone
Qualche calcio in un parco di Santiago del Cile.
Reuters
Giovani tifose della squadra femminile statunitense di 'soccer'.
Reuters
Ipanema, Rio de Janeiro, Brasile.
Reuters
Giro del mondo all'inseguimento di un pallone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due squadre e una palla da far finire nella porta avversaria senza l’ausilio di mani e braccia. Una ricetta semplice, che ha fatto del calcio uno degli sport più popolari nel mondo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tra campanacci e vuvuzelas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si sente aria di grande evento in città. La Coppa del Mondo di calcio si gioca per la prima volta sul suolo africano. Da settimane, quasi mesi, ad ogni semaforo trovi i “soliti venditori” ambulanti con altra merce: bandiere di tutte le nazioni partecipanti alla fase finale del Mondiale, accessori di ogni tipo per ogni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Port Elizabeth, quinta città più importante del Sudafrica, diverse ONG accomunano i loro sforzi per permettere a giovani di quartieri poveri di praticare regolarmente il loro sport preferito. Il sudore può a volte servire a creare una società migliore. (foto e testi: Samuel Jaberg)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.