I tagli della Confederazione minacciano le scuole svizzere all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure di austerità della Confederazione mettono a rischio le scuole svizzere all'estero. Serge Künzler, direttore della loro organizzazione mantello, è preoccupato.
Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le dighe e i bacini di accumulo svizzeri finiranno nelle mani dell’Unione Europea? L’Accordo sull’elettricità dovrà fornire una risposta a questa domanda, e a tante altre.
Sviluppare la via bilaterale con l’UE è nell’interesse della Svizzera e della sua economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fondamentale sviluppare le relazioni con l'UE, il principale partner economico della Svizzera, afferma Cristina Gaggini, direttrice di economiesuisse per la Svizzera romanda.
Svizzera-UE: l’incoerenza economica del percorso bilaterale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impatto economico degli accordi bilaterali tra la Svizzera e UE è ampiamente sopravvalutato, secondo François Schaller, giornalista e membro del comitato di autonomiesuisse.
“Per gli svizzeri all’estero potrebbe diventare più difficile mantenere un conto bancario in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra serie "La Quinta Svizzera sotto la Cupola", Laurent Wehrli spiega perché difende gli interessi delle persone espatriate.
Anche all’alba di un cambiamento epocale, Berna non cambia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori parlamentari della sessione primaverile sono stati produttivi e costruttivi. Alla luce degli sconvolgimenti della situazione geopolitica globale, questa normalità può sembrare irreale, ma è una forza. Analisi.
“La via bilaterale tra Berna e Bruxelles è un vicolo cieco”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo tra la Svizzera e l'UE è ottimale per la Confederazione, ma non è una soluzione a lungo termine, secondo gli ospiti del nostro dibattito Let's Talk.
Katja Christ: “Con il voto elettronico, oggi siamo molto più vicini all’obiettivo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra serie "La Quinta Svizzera sotto la Cupola", Katja Christ ci spiega perché si impegna per gli svizzeri e le svizzere all'estero.
Nicolas Walder: “La Quinta Svizzera ha meno leve in Parlamento rispetto ai Cantoni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale ecologista Nicolas Walder si impegna in Parlamento per difendere gli interessi di svizzeri e svizzere all'estero. Nella nostra serie "La Quinta Svizzera sotto la Cupola", spiega le sue motivazioni.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.