"Poleen", collettivo Pitaya, Rue St-François.
swissinfo.ch
"Please have a seat", Bernd Spiecker, Place St-François.
swissinfo.ch
"Au passage des Anges", Allievi delle scuole di Floréal e Béthusy, Terrasse Jean Monnet.
swissinfo.ch
"Au passage des Anges", dettaglio.
swissinfo.ch
"Orage magnétique", Cédric Verdure, Place de la Palud.
swissinfo.ch
"Faces", Jan Ising, Globus.
swissinfo.ch
"Les 5R", Steve Bonny, Arches du Grand-Pont.
swissinfo.ch
"Sodium Sun", Jenni Kääriäinen, Place de l'Europe.
swissinfo.ch
"Eolights", Sébastien Lefèvre, Passerelle du Grand-Pont e Usine Tridel.
swissinfo.ch
"Boules à neige disco", trivialmass.com, Place de la Gare.
swissinfo.ch
"Eolights".
swissinfo.ch
Quattordici installazioni luminose per sei settimane. Seguendo una tendenza ormai mondiale, la città di Losanna aggiunge un tocco di luce artistica alle tradizionali decorazioni di fine anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un inizio di carriera nella stampa regionale (scritta e radiofonica) in Romandia, ho raggiunto Radio Svizzera Internazionale nel 2000, durante la transizione da cui è nata swissinfo.ch. Da allora, scrivo e realizzo ogni tanto dei brevi video su ogni tipo di tema, dalla politica all'economia, passando per la cultura e la scienza.
Pale eoliche, lampioni, sagome umane, nubi o animali filiformi addobbano i muri e i tetti della capitale del canton Vaud. Qui sono le panchine ad assumere un’altra dimensione, grazie alle luci. Più in là, invece, la tradizione palla di neve si fa monumentale. E poi c’è quel volto gigante che ritrae personalità locali, ma anche gente comune.
Gli artisti invitati a questa terza edizione di Lausanne LumièresCollegamento esterno, in programma dal 21 novembre al 31 dicembre, non sono certo alle prime armi. Provengono da Svizzera, Francia, Germania e Finlandia. Le loro opere dovrebbero resistere alla prova del tempo e della meteo. La maggior parte sono già state presentate in altri festival, in particolare quelli più rinomati di Lione e Dubai.
E naturalmente, queste oasi di luci acquistano un tocco di magia in più sovrapponendosi alle tradizionali illuminazioni di fine anno, che a Losanna non sono ormai più di competenza dei commercianti, ma della città. Le autorità pubbliche hanno dato un tocco nuovo a queste decorazioni, sia esteticamente che energeticamente. Grazie alle lampadine LED, in cinque settimane le luci di Natale consumano quanto cinque famiglie losannesi nell’arco di un anno, affermano i Servizi industriali.
(Foto: Christoph Balsiger; Testo: Marc-André Miserez, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un laboratorio per rinverdire la città
Questo contenuto è stato pubblicato al
PLACEHOLDER Questa non è una leggenda metropolitana, anche se avrebbe tutti gli elementi per farlo pensare. Christophe Ponceau e Adrien Rovero sono chinati su una mappa del centro di Losanna. Entrambi stringono in mano una quindicina di semi. Aprono le mani e li lasciano cadere. Laddove arrivano germoglierà un giardino. L’architetto paesaggista parigino e il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2001, il festival Arbres et Lumières illumina l’avvento ginevrino con l’opera – ora poetica, ora innovativa – di artisti che ammantano di luce le piante trasformandole in sculture. (Scelta e redazione delle immagini: Salome Weber, swissinfo.ch)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.