Per un esercito svizzero con animali (iniziativa piccioni viaggiatori)
1996, non riuscita per insufficienza del numero di firme
(RDB)
RDB
Per una Svizzera senza esercito e per una politica globale di pace
1989, respinta dal 64,4% dei votanti
(Keystone)
Keystone
Per la protezione delle paludi (Iniziativa Rothenthurm)
1987, accettata dal 57% dei votanti
(Keystone)
Keystone
Per la protezione dei grandi predatori (orso, lupo, lince)
2012, non riuscita per insufficienza del numero di firme
(Keystone)
Keystone
Per un giorno della Festa nazionale festivo (Iniziativa "1° agosto")
1993, accettata dall'86,3% dei votanti
(Keystone/Ennio Leanza)
Keystone
Inforestierimento (iniziativa Schwarzenbach)
1970 respinta dal 54% dei votanti
(RDB)
RDB
Divieto dell'assenzio
1908, accettata dal 71,5% dei votanti; nel 2005 il divieto è stato revocato.
Keystone
Contro l'edificazione di minareti
2009, accettata dal 57,5% dei votanti
Keystone
Per la riapertura delle case di tolleranza
1985, non riuscita per insufficienza del numero di firme
swissinfo.ch
Per preservare il suolo pubblico dagli escementi canini
1988, non riuscita per insufficienza del numero di firme
(Keystone/Martin Rütschi)
Keystone
Introduzione della settimana di 44 ore
1958, respinta dal 65% dei votanti
(Keystone)
Keystone
Per la soppressione dell'ora estiva
1984, non riuscita per insufficienza del numero di firme
(RDB)
RDB
Sì al divieto di dissimulare il proprio viso
Pendente
(Keystone/Martial Trezzini)
Keystone
Proibizione delle armi nucleari
1962, respinta dal 65,2% dei votanti
(RDB)
RDB
Per dodici domeniche annuali senza veicoli e aerei a motore
1978, respinta dal 63,7% dei votanti
(Keystone)
Keystone
Sei settimane di vacanza per tutti
2012, respinta dal 66,5% dei votanti
(Keystone)
Keystone
I cittadini svizzeri possono votare praticamente su tutto. Il diritto di iniziativa, iscritto nella Costituzione federale dal 5 luglio 1891, può portare un tocco di sensibilità nella politica. La sua funzione principale è però un’altra: permette a una minoranza di porre una domanda e di esigere una risposta dalla maggioranza.
Il recente voto sulla Brexit ha riportato sotto la luce dei riflettori questo diritto. Contrariamente a quanto avviene normalmente in Svizzera, in Gran Bretagna il movimento non è partito dal “basso”, ma è stato accordato dall’alto, dal primo ministro David Cameron.
Il diritto d’iniziativa svizzero, che festeggia 125 anni, è fondamentalmente aperto a tutti i tipi di contenuto. Dal 1891 è il motore dello sviluppo costituzionale della Svizzera. In questi 125 anni, i cittadini elvetici si sono dovuti pronunciare su oltre 200 iniziative. Solo in 22 casi, però, la proposta è stata accettata.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’idea si aggira per il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Sono molto contento che questa idea fantastica, che permette al popolo di esercitare un potere legislativo, prenda piede ora anche dall’altra parte del mondo». Così risponde il caporedattore di un giornale socialdemocratico svizzero alla lettera di un emigrante. Siamo nel 1894. In America un opuscolo del giornalista newyorkese John W. Sullivan sull’introduzione del diritto d’iniziativa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Introdotta in Svizzera nel 1891, l'iniziativa popolare è uno dei principali strumenti della democrazia diretta elvetica. Quali sono le sue caratteristiche principali? È un unicum o ha dei "parenti" nel mondo? Scopritelo in questa animazione.
Come la democrazia diretta si è sviluppata nel corso dei decenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Campioni del mondo delle urne, i cittadini svizzeri possono partecipare direttamente al processo decisionale politico esprimendosi in media quattro volte all’anno su temi diversi. I grafici che seguono presentano i tre principali strumenti della democrazia diretta svizzera e la loro evoluzione nel corso degli anni. L’iniziativa popolare, introdotta nella Costituzione nel 1891, permette ai cittadini…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.