Dagli anni '60 in Svizzera è obbligatorio costruire dei rifugi antiatomici negli edifici abitativi nuovi. Oggi, in caso di necessità, nei rifugi vi è posto a sufficienza per dar protezione a tutta la popolazione. Un caso unico al mondo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ad ognuno il suo bunker
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Ma cosa ci fa una porta blindata nella vostra cantina?». Lo stupore del nostro amico venuto a trovarci dall’Italia è comprensibile. Non è mai penetrato nel sottosuolo di una casa svizzera. Cerchiamo di rassicurarlo. «No, il nostro palazzo non nasconde una prigione segreta della CIA e non abbiamo nessuna intenzione di rinchiuderti in cantina». Una…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.