Bisogna costringere l’economia svizzera a rispettare i limiti della natura?
Il 9 febbraio il popolo svizzero voterà sull'iniziativa sulla responsabilità ambientale. Il testo prevede che l'economia rispetti i limiti del pianeta. Katy Romy, la nostra corrispondente parlamentare, ci spiega qual è la posta in gioco in questa consultazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente.
Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
Corrispondente a Palazzo federale per SWI swissinfo.ch, decodifico la politica federale per le svizzere e gli svizzeri all’estero.
Dopo gli studi presso l’Accademia di giornalismo e dei media dell’Università di Neuchâtel, il mio percorso professionale mi ha dapprima portato nei media regionali, nelle redazioni del Journal du Jura, di Canal 3 e di Radio Jura bernois. Dal 2015, lavoro nella redazione multilingue di SWI swissinfo.ch, dove continuo a svolgere il mio mestiere con passione.
Nel 2024, il 27 maggio, la Svizzera aveva già raggiunto il giorno del superamento (Overshoot Day). Ciò significa che aveva consumato tutte le risorse che la natura può fornire e rinnovare.
Per proteggere il pianeta, i Giovani Verdi vogliono fare in modo che in Svizzera non ci sia più un Overshoot Day. Per questo hanno lanciato un’iniziativa volta a costringere l’economia del Paese a rispettare i limiti globali. Il testo fissa una scadenza di 10 anni per il raggiungimento di questo obiettivo, ma non propone alcuna misura concreta.
Il concetto di limiti planetari è stato inventato nel 2009 dallo Stockholm Resilience Centre, un centro di ricerca dell’Università di Stoccolma. Definisce nove soglie che non devono essere superate se si vuole che l’umanità viva in un ecosistema sicuro: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, consumo di acqua, uso del suolo, emissioni di azoto e fosforo, acidificazione degli oceani, aerosol atmosferici, riduzione dell’ozono e inquinamento chimico.
L’iniziativa è sostenuta da una coalizione di ONG e partiti politici di sinistra. Ma è osteggiata dal Governo, dal Parlamento, dagli ambienti economici e dai partiti di destra e centristi. Essi ritengono che il testo dei Giovani Verdi minacci la prosperità del Paese e che le leggi in vigore in Svizzera siano sufficienti.
Articolo riletto e verificato da Samuel Jaberg
Tradotto con l’aiuto di DeepL/mrj
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si profila già un “no” all’iniziativa per la responsabilità ambientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il primo sondaggio della SSR, l'iniziativa per la responsabilità ambientale è destinata alla sconfitta alle urne il 9 febbraio.
Iniziativa per la responsabilità ambientale: indispensabile per la sinistra, insostenibile per la destra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero voterà il 9 febbraio sull'iniziativa popolare "per la responsabilità ambientale". Il testo dei Giovani Verdi chiede che l'economia prenda in considerazione i limiti del pianeta.
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.