CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Keystone-SDA
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
(Keystone-ATS) La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell’antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d’azione nazionale contro questi fenomeni.
Ne è convinto Consiglio degli Stati che ha accolto oggi (31 voti a 7) una mozione in tal senso già adottata dal Nazionale. A nome del Consiglio federale, la “ministra” dell’Interno Elisabeth Baume-Schneider ha accolto di buon grado questo compito.
In seguito agli attacchi brutali di Hamas in Israele e all’inizio della guerra in Medio Oriente si moltiplicano anche da noi gli atti antisemiti, come l’accoltellamento di un ebreo ortodosso a Zurigo il 2 marzo scorso, ha affermato a nome della commissione, Marianne Binder-Keller (Centro/AG). Secondo la Commissione federale contro il razzismo, nel 2023 vi è stato un aumento del 24% circa dei casi di discriminazione razziale segnalati.
Questi atti individuali sono solo la punta dell’iceberg, sintomo di un’ideologia antisemita radicata nella società e che deve essere combattuta attivamente, soprattutto mediante azioni di prevenzione, ha spiegato la “senatrice” argoviese. Marianne Binder-Keller ha anche fatto un cenno alle occupazioni pro-palestinesi degli atenei e all’intolleranza invi diffusa nei confronti di coloro che osano esprimere un’opinione dissenziente.
Una minoranza, rappresentata in aula da Esther Friedli (UDC/SG), ha condannato gli atti di razzismo e antisemitismo. Tuttavia, a suo avviso un piano simile non esplicherebbe alcun effetto concreto sulle persone determinate a passare all’azione e a commettere atti dalle conseguenze irreparabili.
In Svizzera, fra l’altro, è già attiva una Commissione contro il razzismo e sono in corso programmi contro la radicalizzazione, ha ricordato la “senatrice” sangallese. Per Friedli bisogna lasciare ai Cantoni, che già oggi fanno molto, preoccuparsi di contrastare questi fenomeni, soprattutto mediante programmi d’integrazione e prevenzione. Purtroppo, ogni volta che accade qualcosa, si tende a trasferire alla Confederazione compiti di competenza dei Cantoni.
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.