Deputato a Berna, ma con un cuore che batte per la sua regione
Frédéric Borloz (52 anni) è sindaco della città di Aigle, ai piedi delle Alpi vodesi. È anche consigliere nazionale del Partito liberale radicale (PLR), presidente della Federazione svizzera dei viticoltori, amministratore fiduciario, viticoltore amatoriale e padre di famiglia. Ma non è troppo per lui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Deutsch
de
Er politisiert in Bern, doch sein Herz schlägt fürs Lokale
originale
L’intraprendente politico vodese consacra le domeniche alla famiglia. “Approfitto di queste giornate con mia moglie e i miei figli”. Durante la settimana, tra i vari impegni politici e professionali riesce, di tanto in tanto, a concedersi una mezz’ora con la famiglia. “È vero che sono sempre in movimento e questo mi piace”. Frédéric Borloz dice di avere una buona memoria, ciò che lo aiuta a organizzare i suoi mille compiti.
Il comune di Aigle è particolarmente conosciuto per i suoi vini bianchi. Anche Frédéric Borloz gestisce anche un piccolo vigneto, che produce circa 1000 bottiglie all’anno. È affascinato da questa professione. “Mi impegno per fare in modo che la produzione di vino diventi un ramo importante dell’economia in Svizzera”. Come poitico si occupa di numerosi altri temi, pattumiere istallate al posto sbagliato, treni troppo lenti. Anche tutto questo è motivante, secondo Borloz, dato che la politica è sempre in movimento. “Non si arriva mai al punto in cui si può dire: ora tutto va bene”.
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Noi appenzellesi siamo conservatori, ma cosmopoliti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giovane ha trascorso numerose estati sugli alpeggi, dove si è avvicinato all’usanza di suonare i campanacci. “La nostra tradizione vuole che durante i matrimoni vengano fatti risuonare i campanacci che si portano sulle spalle. È in una di quelle serate che ho conosciuto mia moglie”, racconta Ruedi Eberle. Incontriamo il politico 51enne dell’Unione democratica…
“Qui i problemi sono il traffico e le costruzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anna Celio Cattaneo è sindaca di Monteceneri. Oltre a questo si occupa di un parco acquatico, dell'offerta turistica della zona e della famiglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40 enne Beda Regli è sindaco di Hospental, un villaggio di 189 anime nel canton Uri. Si è lanciato in politica siccome nessun altro lo voleva fare.
«Il mio villaggio mi è sempre stato molto a cuore»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Jasmine Ramondt-Fragnière è municipale a Veysonnaz, in Vallese, e direttrice del turismo. Il suo desiderio: rendere il suo comune più attrattivo per le famiglie.
La democrazia diretta svizzera sulle orme dell’Oregon
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una democrazia diretta che rafforza la sovranità popolare e indebolisce i populismi: un progetto per la Svizzera sul modello dell'Oregon.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La digitalizzazione porta a una diffusione incontrollata di informazioni non verificate. Cosa significa per la democrazia diretta?
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.