1° agosto: auguri alla Quinta Svizzera da Doris Leuthard
«La Svizzera sta diventando un paese quasi senza confini» grazie ai circa 775’000 svizzeri residenti all’estero, dichiara la presidente della Confederazione Doris Leuthard nell’allocuzione della Festa nazionale per la Quinta Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
English
en
The Swiss president’s National Day address
originale
La presidente della Confederazione ricorda le numerose sfide con le quali la Svizzera è confrontata, dalla crisi migratoria al cambiamento climatico, sottolineando che malgrado i tentativi di protezionismo, «la strada verso le soluzioni migliori è sempre l’apertura».
Rivolta agli svizzeri all’estero, Leuthard lancia loro un appello: «Insegnateci a rendere la Svizzera un paese ancora migliore. Il vostro sguardo aperto sul mondo e i vostri vissuti personali ci aiutano ad assumere una prospettiva diversa».
Partecipate a rendere ancora più globale la Svizzera: segnate le vostre immagini Instagram con #WeAreSwissAbroad.
Una selezione di queste fotografie sarà presentata sulla nostra pagina Instagram.
swissinfo.ch
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando un paese adora la sua presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parla correntemente le tre lingue nazionali della Svizzera, reagisce agli attacchi con il sorriso e conosce il mondo della politica da decenni. Con la vittoria nella votazione del 21 maggio, in cui è stata accettata la svolta energetica che la consigliera federale porta avanti dal 2011, Doris Leuthard ha raggiunto il suo apice politico. E…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2016 quasi uno svizzero su nove viveva all’estero. Dal 1980 ad oggi, il numero di espatriati è raddoppiato. La maggior parte risiede in Europa, anche se molti dei nuovi emigranti privilegiano l’Asia. Tutti i cittadini svizzeri che soggiornano all’estero per più di un anno devono annunciarsi presso il consolato svizzero più vicino.…
100 anni dell’OSE, il giubileo in immagini e suoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì, 5 agosto 2016 8:30 – 11:45 Riunione del Consiglio degli svizzeri all’estero nella sala del Consiglio nazionale (camera bassa del parlamento) 12:15 – 13:30 Prima parte delle celebrazioni su Piazza federale 14:45 – 17:15 Riunione del Consiglio degli svizzeri all’estero nella sala del Consiglio nazionale 18:45 – 19:45 Seconda parte delle celebrazioni su Piazza…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.